News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
00:19
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Nuove regole dall’Ivass sull’Rc auto

Comunicazioni agli associati | 23 Aprile 2018 | 0

L’Ivass ha definito le nuove regole per l’attestato di rischio dinamico e per la classe di merito di conversione universale. Le norme sono contenute in due provvedimenti datati 16 aprile 2018, che saranno presentati al mercato oggi a Roma, nel corso di uno specifico workshop.

Il Provvedimento n. 71 (recante modifiche al Regolamento Ivass n. 9 del 19 maggio 2015 e al Provvedimento Ivass n. 35 del 19 giugno 2015) consente di valutare con maggiore precisione la sinistrosità dell’assicurato. L’attestato di rischio (e quindi il premio assicurativo) terrà conto anche dei sinistri pagati a ridosso o dopo la scadenza del contratto, anche laddove l’assicurato abbia cambiato compagnia (i cosiddetti “sinistri pagati tardivamente”). In questo modo, assicura l’Ivass, saranno rimossi comportamenti elusivi o fraudolenti, a beneficio degli assicurati virtuosi.

Il provvedimento n. 72 (recante criteri di individuazione e regole evolutive della classe di merito di conversione universale di cui all’art. 3 del Regolamento Ivass n. 9 del 19 maggio 2015 – dematerializzazione dell’attestato di rischio) chiarisce i dubbi interpretativi della normativa vigente, che determinavano disparità di trattamento nei confronti degli assicurati tra le diverse compagnie, e introducono benefìci a favore di alcune categorie di assicurati, in precedenza trascurate (ad esempio i veicoli intestati a portatori di handicap, a conviventi di fatto e uniti civilmente, veicoli oggetto di leasing).

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Lotta alle frodi, nuovo accordo tra Ania e Polizia
Next
Ecco il nuovo preventivatore online dell’Ivass

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy