News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
06:18
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Obbligo Rc dei medici, l’incognita sanzioni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 8 Settembre 2014 | 0

La Fnomceo chiede che non venga applicato alcun provvedimento disciplinare per chi non è assicurato

 

Nessuna sanzione disciplinare per i medici e gli odontoiatri che non si assicurano, fino a quando non sarà emanato il Dpr, previsto dal decreto Balduzzi, che dovrà disciplinare le procedure e i requisiti minimi e uniformi per l’idoneità dei contratti assicurativi. È quanto ha chiesto la Fnomceo (federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) in una lettera inviata al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. L’obbligo per i professionisti della sanità ad assicurarsi è scattato il 15 agosto scorso in assenza del Dpr che dovrà prevedere, tra l’altro, la costituzione di un fondo per garantire un’idonea copertura assicurativa ai professionisti. Secondo quanto previsto dal Dpr 137/12 (all’art.5), la mancata stipula di una polizza costituirebbe addirittura illecito disciplinare. La Fnomceo non ci sta: “Non ci sembra giusto – spiega il segretario della Federazione, Luigi Conte – dare operatività all’obbligo di legge che prevede le sanzioni e non applicare contestualmente l’altro obbligo, vale a dire l’emanazione del Dpr che definisca i requisiti minimi del contratto, oltre a istituire il fondo: elementi di tutela – sottolinea Conte – assolutamente necessari per dare serenità ai nostri professionisti”. Secondo Fnomceo, restano ancora da chiarire anche altri aspetti, uno dei quali riguarda le modalità con cui la normativa va applicata agli specializzandi e ai giovani medici inoccupati o disoccupati, o con un contratto atipico, e ai pensionati che, pur non esercitando più l’attività, vogliano restare iscritti all’ordine.

FONTE INSURANCE TRADE

 

Previous
Sottoscrivere le polizze realmente utili
Next
Dirigenti all’estero, crescono i rischi e cambiano le polizze

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy