News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:04
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Oliver Wyman: perché la bancassurance deve riconsiderare il suo modello

NewSintesi e Rassegna Stampa | 30 Maggio 2014 | 0

In un rapporto intitolato «Vers une (r)évolution du modèle de bancassurance en France?», la società di consulenza  Oliver Wyman ha identificato le grandi assi strategiche sulle quali i bancassicuratori devono concentrarsi per garantire perennità al loro modello.

 

In un rapporto intitolato «Vers une (r)évolution du modèle de bancassurance en France?», la società di consulenza  Oliver Wyman ha identificato le grandi assi strategiche sulle quali i bancassicuratori devono concentrarsi per garantire perennità al loro modello.

Se le maggiori sfide sono rappresentate dalla massimizzazione della redditività nel vita e dal proseguimento degli sforzi di diversificazione verso nuovi prodotti e segmenti in tutti i rami, la priorità resta senza dubbio l’adattamento all’evoluzione della distribuzione bancaria.

Se numerosi prodotti assicurativi (ad eccezione delle coperture obbligatorie) sono “venduti” e non “acquistati”, occorre un vasto sforzo commerciale che non può essere costituito solo dai consulenti, già mobilitati su molti altri prodotti bancari.

La società prevede una polarizzazione del mercato: da una parte la vendita dei prodotti semplici e standardizzati, che si appoggerà principalmente ai canali diretti (internet, telefono); dall’altra sarà proposta la vendita di prodotti più complessi che necessitano di consulenti (protezione, previdenza, ecc.), che potrà appoggiarsi su nuovi modelli di vendita in tandem: consulente bancario/consulente assicurativo.

Oliver Wyman non prevede la fine degli sportelli bancari, assolutamente. Al contrario potranno giocare un ruolo fondamentale, permettendo una transizione digitale progressiva per i prodotti più semplici.

Infine la società ritiene importante utilizzare meglio i dati bancari per rivolgersi in maniera intelligente alla clientela e ottimizzare i percorsi clienti multicanale.

FONTE ASSINEWS

 

Previous
FeBAF: Luigi Abete è il nuovo presidente
Next
Previdenza mordi e fuggi, come e perché

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy