News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:18
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ora Google sfida le assicurazioni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 4 Aprile 2014 | 0

Google e Amazon diventano concorrenti delle assicurazioni, e gli utenti internet, da parte loro, sono pronti a utilizzare questi nuovi canali per comprare una polizza per l’automobile o per l’abitazione.

 

Google e Amazon diventano concorrenti delle assicurazioni, e gli utenti internet, da parte loro, sono pronti a utilizzare questi nuovi canali per comprare una polizza per l’automobile o per l’abitazione. A fotografare il fenomeno è una ricerca internazionale appena pubblicata da Accenture.

Dei 6 mila clienti di compagnie di assicurazione intervisti tra Nord America ed Europa, Italia compresa (con 520 contattati), il 67% si dice disposto a prendere in considerazione l’acquisto di prodotti assicurativi da soggetti diversi dalle tradizionali compagnie e, di questi, più di un quarto (23%) guarda con favore a fornitori di servizi online come appunto Google e Amazon. «Sono operatori che quotidianamente vengono utilizzati dagli utenti internet», dice Fabrizio Sarrocco, responsabile Insurance di Accenture Management Consulting, «e a cui i clienti guardano con fiducia anche per acquistare nuovi servizi». Una fiducia che gli operatori online sembrano voler mettere alla prova. Google a settembre ha lanciato in Gran Bretagna un sito di comparazione online sui prodotti di 120 compagnie assicurative e ha sconvolto il mercato dei comparatori internet inglesi. L’operatività è stata estesa anche a Francia e Germania e stanno già circolando voci in merito a un prossimo sbarco in Italia. Per ora Amazon si è concentrata invece su servizi di pagamento e carte di credito, ma la prossima tappa potrebbe essere proprio quella assicurativa. «Il vantaggio di questi colossi Internet è che possono creare prodotti di massa ma allo stesso tempo tagliati su misura del cliente», aggiunge Sarrocco, «perché gli assicurati viaggiando su Internet lasciano traccia nei database dei siti delle loro preferenze e attitudini». Se si apre un sito di viaggi la compagnia potrebbe per esempio proporre una polizza per il volo aereo o per il soggiorno all’estero. In Italia finora in canale diretto ha rappresentato meno del 10% del mercato assicurativo con una crescita costante ma lenta. Ora però la sfida arriva dai colossi e le compagnie assicurative dovranno attrezzarsi per non subire passivamente la rivoluzione.

FONTE MF

Previous
ANIA TRENDS: NUOVA PRODUZIONE VITA (FEBBRAIO 2014)
Next
La pensione? Va pianificata

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy