News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:15
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Oria: si cambia, ma poco

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Maggio 2014 | 0

Il Mise ha inviato alle rappresentanze di agenti, broker e compagnie il nuovo regolamento

 

l ministero dello Sviluppo Economico ha inviato alle rappresentanze sindacali degli agenti, alle associazioni dei broker e all’Ania il nuovo regolamento che prevedrà l’istituzione dell’Oria, il nuovo organismo privato che gestirà il Registro unico degli intermediari e che avrà anche il compito di sanzionare gli iscritti. Nonostante nel testo del regolamento si faccia riferimento al “parziale accoglimento delle osservazioni fornite nell’ambito della consultazione documentale”, in realtà le cose sono cambiate poco.
È sparita la definizione di “dipendenti e collaboratori”, sostituita con “addetti all’intermediazione assicurativa”, mentre per gli “addetti all’intermediazione al di fuori dei locali”, è richiesta l’iscrizione al Registro collegata a quella dell’intermediario con cui collaborano. Resta cancellata la sezione E dell’attuale Rui, ma restano anche le criticità più contestate, soprattutto dagli agenti: ovvero l’applicazione della sanzione di sospensione (devastante per l’attività di intermediazione) e la responsabilità in solido per il collaboratore, anche in fase penale.
Presto, infine, sono previsti incontri con tutte le rappresentanze, sotto l’egida di Ivass, per arrivare alla definizione conclusiva del regolamento.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
XLI Congresso UEA, Rimini dal 5 al 7 giugno
Next
Sinistro, danni limitati all’erede

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy