News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:55
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Osservatorio AIFin-ANIA sull’ “Innovazione Assicurativa”

NewSintesi e Rassegna Stampa | 29 Settembre 2014 | 0

L’innovazione rappresenta una delle priorità strategiche delle imprese assicuratrici. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio “Innovazione Assicurativa” patrocinato da AIFIn – Associazione Italiana Financial Innovation – e ANIA – Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici, realizzato da MarketLab, società di consulenza strategica specializzata nel settore bancario, assicurativo e finanziario e realizzato con il sostegno di DDway, Europ Assistance e Saturn Over.

 

L’innovazione rappresenta una delle priorità strategiche delle imprese assicuratrici. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio “Innovazione Assicurativa” patrocinato da AIFIn – Associazione Italiana Financial Innovation – e ANIA – Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici, realizzato da MarketLab, società di consulenza strategica specializzata nel settore bancario, assicurativo e finanziario e realizzato con il sostegno di DDway, Europ Assistance e Saturn Over.

La ricerca ha avuto come principale obiettivo quello di verificare il ruolo e l’importanza strategica data all’innovazione nel settore assicurativo in Italia.

All’Osservatorio hanno partecipato 43 compagnie di assicurazione di diverse dimensioni che rappresentano, in termini di raccolta premi, oltre il 50% del mercato italiano.

Alcuni dei risultati emersi dalla ricerca:

– per il 58% delle compagnie assicurative intervistate l’innovazione è la priorità strategica principale;

– per il 62,6% del campione l’innovazione di prodotto/servizio è ritenuta quella prioritaria;

– le aree organizzative sui cui si concentreranno le principali innovazioni di valore strategico sono quelle Commerciale (65%), Marketing (58%) e IT (51%);

– le principali innovazioni previste nei prossimi tre anni sono rappresentate da: multicanalità, digitalizzazione, nuovi prodotti, nuovi processi, nuovi modelli distributivi, dematerializzazione, telematica, innovazione tecnologica, nuovi modelli organizzativi, CRM, web e adeguamento normativo e sistemi di controllo;

– il 62% delle compagnie assicurative ha un budget specifico dedicato all’innovazione a livello aziendale, di funzione aziendale o di progetto;

– il 51 % delle compagnie prevede che nel 2014 gli investimenti in innovazione aumenteranno più del 10 % rispetto al 2013;

La ricerca ha evidenziato anche alcune criticità di contesto e organizzative che limiterebbero la capacità di innovazione del settore. Per l’82% delle compagnie intervistate la troppa regolamentazione è la principale barriera esterna all’innovazione mentre per il 48% del campione i vincoli operativi e organizzativi rappresentano la principale barriera interna.

“Abbiamo rilevato un grande interesse da parte del settore assicurativo per il tema dell’innovazione.” – dichiara Sergio Spaccavento – Presidente AIFIn. “Affinché questa focalizzazione strategica non sia solo una dichiarazione d’intenti è necessario che le compagnie di assicurazione supportino con adeguate risorse finanziarie, competenze, processi e modelli organizzativi l’innovazione. Solo in questo modo potranno rispondere all’evoluzione dei bisogni e aspettative della clientela, indicata dalle stesse come il principale driver dell’innovazione, e contestualmente migliorare le proprie performance reddituali, generando valore e garantendo nel lungo periodo solidità al settore”.

“Registriamo con soddisfazione” – osserva Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA – “il forte interesse dimostrato per l’iniziativa dalle imprese di assicurazione. I risultati dell’indagine restituiscono uno scenario innovativo nel settore assicurativo italiano estremamente articolato. Le compagnie di assicurazione assegnano un’alta priorità strategica all’attività di innovazione, impegnando ingenti risorse economiche e umane su una pluralità di fronti. Siamo leader mondiali in alcuni settori – si pensi alle scatole nere – e in altri, per l’utilizzo di nuove tecnologie e big data, stiamo sperimentando soluzioni che ci avvicinino alle best practice. È verosimile che l’innovazione acquisterà un peso crescente nelle strategie delle assicurazioni per affrontare le importanti sfide che il settore si troverà a fronteggiare nei prossimi anni, come l’invecchiamento della popolazione, il cambio climatico, la progressiva ridefinizione del Welfare pubblico”.

FONTE ASSINEWS

Previous
Fondo Pensione Agenti, dura risposta del CdA ad ANAPA
Next
SNA: Fondo Pensione Agenti, il 6 ottobre a Roma il presidio dei quadri sindacali

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy