News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:16
31/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Passaggio generazionale, solo il 25% delle aziende familiari sopravvive al proprio fondatore

NewSintesi e Rassegna Stampa | 9 Aprile 2018 | 0

Nei prossimi cinque anni, quasi un’impresa familiare su cinque dovrà affrontare un passaggio generazionale. Secondo quanto emerge da dati del Family Firm Institute, organizzazione impegnata nella promozione dello studio e dello sviluppo di esperienze aziendali a dimensione familiare, solo il 25% delle imprese sopravvive alla seconda generazione d’imprenditori, percentuale che si riduce fino al 15%, alla terza generazione.

Il passaggio generazionale all’interno di un’impresa familiare rappresenta quindi “un nodo strategico per l’azienda e troppo spesso gli imprenditori si trovano ad affrontare questo momento cruciale da soli e senza l’adeguata formazione giuridica e culturale”.

 

Questi i temi affrontati durante l’incontro “Famiglie imprenditoriali e pianificazione generazionale. Strumenti e soluzioni per la continuità aziendale”, svoltosi nella giornata di ieri, giovedì 5 aprile, presso lo Yacht Club Italiano di Genova e organizzato dall’Agenzia Generali Italia di Genova piazza Dante in partnership con lo Studio Legale e Tributario Russo De Rosa.

 

L’incontro, si legge in una breve nota, organizzato con l’obiettivo “di fornire gli strumenti e le soluzioni per gestire e pianificare il passaggio generazionale attraverso la consulenza di professionisti del settore”, è stato aperto e moderato da Gino Gandolfi, professore ordinario di Banca e Finanza presso l’Università di Parma e professore affiliato alla SDA Bocconi School of Management. Davanti ad una platea di imprenditori liguri e non solo, hanno partecipato alla tavola rotonda Edoardo Garrone (presidente di ERG), Andrea Ragaini (vice direttore di Banca Generali, partner nell’organizzazione dell’evento) ed Enrico Clemente (responsabile Ramo Vita di Generali Italia). All’incontro sono inoltre intervenuti Giovanni Mondini (presidente di Confindustria Genova), Nicolò Reggio (presidente Yacht Club Italiano) e Leo De Rosa, fondatore delle studio Russo De Rosa.

 

Intermedia Channel

Previous
Generali Italia, Alleanza e Genertel protagoniste agli MF Insurance & Previdenza Awards 2018
Next
Rami Danni, raccolta premi in aumento dell’1,1% nel 2017

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy