News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:51
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Per l’Ania nel 2013 prezzi Rc Auto in calo del 4,5%

NewSintesi e Rassegna Stampa | 30 Gennaio 2014 | 0

Mentre si attende la versione definitiva della riforma Rc Auto, contenuta nel decreto Destinazione Italia (al voto in Commissione per la conversione) che intende far calare le tariffe delle polizze auto, l’Ania annuncia che nel 2013 c’è già stata una riduzione significativa dei prezzi, pari al 4,5%.

 

Mentre si attende la versione definitiva della riforma Rc Auto, contenuta nel decreto Destinazione Italia (al voto in Commissione per la conversione) che intende far calare le tariffe delle polizze auto, l’Ania annuncia che nel 2013 c’è già stata una riduzione significativa dei prezzi, pari al 4,5%. Non solo. A dicembre 2013 il calo, rispetto allo stesso mese del 2012, sarebbe stato addirittura del 6%. Numeri che emergono da una rilevazione condotta dall’associazione delle compagnie assicuratrici su più di 10 milioni di polizze. In particolare, nel 2013 il prezzo delle polizze Rc Auto sarebbe passato da 456 a 436 euro per veicolo (tasse escluse) e nel complesso gli assicurati hanno risparmiato oltre 1 miliardo di euro. La riduzione, come sostenuto dalla stessa Ania, è stata principalmente la conseguenza del prolungarsi della crisi economica e dell’alto costo dei carburanti, ambedue fattori che hanno limitato l’utilizzo delle autovetture. Un effetto positivo è stato poi determinato dall’entrata in vigore della norma che ha reso più rigorosi i criteri per il risarcimento dei danni lievi alla persona (colpi di frusta). Numeri contestati immediatamente dalle associazioni dei consumatori, che sostengono di non aver rilevato alcun calo dei prezzi.

FONTE MF

Previous
Costi ridotti fino al 20% sulla Rc auto
Next
Nuovo fondo di investimento in casa Generali

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy