News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:54
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Per le polizze il futuro diventa digitale

NewSintesi e Rassegna Stampa | 18 Gennaio 2014 | 0

Non è come per il settore bancario dove sono sempre di più i clienti che sottoscrivono conti correnti e mutui on line svuotando le filiali. Nel comparto assicurativo il contatto fisico con una agente o con un venditore è ancora fondamentale, e le cose non sembrano destinate a cambiare neppure negli anni a venire.

 

Non è come per il settore bancario dove sono sempre di più i clienti che sottoscrivono conti correnti e mutui on line svuotando le filiali. Nel comparto assicurativo il contatto fisico con una agente o con un venditore è ancora fondamentale, e le cose non sembrano destinate a cambiare neppure negli anni a venire.

Ne è convinto Andrea Poggi, partner di Deloitte e responsabile dellastrategy consulting, che sottolinea però come, non per questo, le compagnie si possano permettere di trascurare le potenzialità che arrivano da Internet o dalle applicazioni scaricabili sul cellulare o sull’iPad, e un occhio va dato anche ai social media e quindi alla digitalizzazione del business assicurativo.. «Chi pensa che da qui a cinque dieci anni le polizze, a partire dall’Rc Auto, si venderanno solo via Internet sbaglia», dice Poggi, «ma sbaglia nella stessa misura anche chi non investe sui nuovi strumenti tecnologici e di comunicazione per metterli a disposizione delle reti di vendita e per aumentare i servizi ai clienti e migliorare la loro esperienza con le Assicurazioni». Del resto i dati parlano chiaro: mentre ormai per comprare un biglietto aereo o prenotare una stanza d’albergo Internet è dominante, non così è per le polizze. In Italia il direct insurance, ovvero la vendita via web o telefono di polizze vale di circa 1,7 miliardi che rappresenta una quota crescente ma ancora marginale del mercato, ossia il 5% del Danni e lo 0,1% del Vita. E neppure le novità normative imposte dell’autorità di controllo sembrano destinate a far crescere questa torta, ma possono ben rappresentare uno stimolo al sistema. Come noto, dallo scorso novembre l’Ivass ha obbligato le compagnie a mettere sul proprio sito una sezione dedicata ai clienti che possono controllate via web la propria posizione assicurativa, come la scadenza o i versamenti delle polizze. Un intervento che, almeno per il momento, è stato vissuto per lo più come un adeguamento normativo, ma che potrebbe rappresentare un’occasione verso la digitalizzazione delle imprese assicurative, dice Poggi, che rappresenta la sfida dei prossimi anni. Perché se è vero che la maggior parte degli assicurati italiani sono clienti ibridi, ovvero preferiscono utilizzare internet in particolare per confrontare i prezzi e per il post vendita, ma non per firmare contratti, è altrettanto vero che le imposizioni dell’Ivass possono «rappresentare un’opportunità per le compagnie, che decideranno per esempio di muoversi in una logica digital aggiungendo operazioni dispositive o consulenza diretta in remoto, a vantaggio di tutti: clienti, personale di vendita, compagnie». Il digitale insomma, dovrebbe essere vissuto come un’opportunità per migliorare il rapporto con i clienti, anche a vantaggio delle reti di vendita e su questo cammino le compagnie italiane sono nettamente in ritardo. Il digital index, elaborato da Deloitte per misurare la digitalizzazione delle assicurazioni ha dato alle italiane un voto di 20 su 100. Migliorabile da subito.
FONTE MF
Previous
Anche nel 2014 rialzi assicurati per le compagnie europee
Next
Assicurazioni, ok al plurimandato

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy