News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:18
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Per ripartire serve saper gestire il rischio

NewSintesi e Rassegna Stampa | 11 Maggio 2020 | 0
Dopo settimane di stop forzato e di fronte ad una ripartenza incerta, anche per l’effetto di un contagio che non sappiamo come evolverà, le imprese si trovano in difficoltà, principalmente di natura finanziaria ma, nel complesso, dovute alla poca capacità di gestire i propri rischi.
Nel corso di queste settimane, le imprese si sono viste costrette ad adottare misure d’emergenza per ridurre gli effetti sulla produzione, sull’interruzione delle forniture e sulla crescita dei prezzi, tuttavia non è stato presidiato a sufficienza l’aspetto finanziario, che evidenzia il grande limite delle tempistiche. Le aziende impossibilitate a fatturare, infatti, si trovano con linee di smobilizzo sovradimensionate e linee di cassa inadeguate a fronteggiare le esigenze di liquidità già dell’immediato futuro.
Puntare sulla sostenibilità aziendale
Di fronte ad una crisi globale, l’export è la soluzione vincente, sarà invece fondamentale rilanciare il mercato interno: le aziende si stanno già attrezzando per conciliare la necessità di sicurezza con i meccanismi della ripartenza, ed è essenziale capire cosa non ha funzionato nei precedenti modelli di business per adottare misure di prevenzione adeguate. Per Sandra Bassi consigliere di Anra ed esperta di rischio credito e Pmi, “Per le aziende, la carta vincente è la sostenibilità, intesa non solo come approccio green, ma come evoluzione del business verso modelli più resilienti che costituiscono la chiave per il rilancio”.
Per affrontare il nuovo e difficile mercato che esce dalla crisi pandemica, Anra individua come fondamentali la prevenzione, la capacità di reazione e un approccio proattivo al rischio. Per l’associazione, emerge in maniera sempre più importante la centralità del risk management che, mappando i rischi e supportando le aziende nella loro gestione, ha l’obiettivo di stabilizzare i profitti aziendali, garantire stabilità finanziaria e ridurre l’incertezza economica, aspetti che sono messi in discussione soprattutto per le aziende di piccole dimensioni.
FONTE INSURANCE TRADE
Previous
Fitch taglia il rating Generali ad A-
Next
Cambiamento climatico, gli assicuratori non si tirano indietro

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy