News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
12:05
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Più trasparente la vendita delle polizze

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Dicembre 2015 | 0

La distribuzione delle polizze assicurative dovrà rispettare regole più stringenti. Ieri il Parlamento Europeo ha dato il via libera all’aggiornamento delle norme in materia di informazione e consulenza offerte dalle assicurazioni (Imd2), grazie al quale la distribuzione e la vendita di polizze saranno rese più facili e sicure da nuovi requisiti a tutela dei consumatori.
La normativa dovrà ora essere approvata dagli Stati membri, che avranno due anni per renderla effettiva. Secondo quanto previsto dalla nuova legge, gli acquirenti di una polizza dovranno per esempio essere informati sul tipo di remunerazione stabilita per il venditore, il quale dovrà inoltre rivelare al cliente qualsiasi possibile conflitto d’interesse. Non solo; gli accordi sui compensi dei distributori non dovrebbero contenere incentivi che suggeriscano uno specifico prodotto assicurativo quando un altro tipo di contratto soddisferebbe meglio le esigenze del cliente. Prima di firmare un contratto assicurativo contro i danni a tutti gli acquirenti dovranno poi essere forniti documenti informativi sul prodotto senza alcun costo a loro carico. Tali documenti dovranno contenere, in modo chiaro e semplice, informazioni sul tipo di assicurazione, gli obblighi derivanti dal contratto, i rischi coperti e quelli esclusi, i mezzi di pagamento e i premi. Simili obblighi sono già previsti per i prodotti assicurativi sulla vita. Ma le norme non si applicheranno se l’assicurazione è complementare alla fornitura di beni o servizi e copre il rischio di danneggiamento o furto oppure se l’importo del premio pagato per il prodotto assicurativo non supera i 600 euro su base annua. Oltre a queste ci sono norme che in Italia sono già previste. Come quella secondo cui gli agenti assicurativi devono registrarsi presso l’autorità competente nel proprio Stato membro d’origine. Mentre gli intermediari e le compagnie dovranno fornire ai clienti la loro identità, i contatti e il registro in cui sono stati iscritti. Ma dovranno anche stipulare polizze assicurative contro i reclami per negligenza con una copertura di almeno 1,25 milioni di euro, da applicare a ogni reclamo, e un totale di 1,85 milioni l’anno per tutti i reclami. Tra le novità della Imd2 ce n’è poi una che interviene nel confronto di competenze sulle polizze Vita aperto in Italia tra Ivass e Consob. La nuova normativa ha abrogato un passaggio della Mifid2 che dava a Consob, che già vigila su unit linked e index linked, anche il controllo sulle polizze tradizionali. Queste ultime restano quindi per ora all’Ivass di Salvatore Rossi, che tra l’altro in una recente audizione aveva chiesto indietro anche il controllo sulle polizze finanziarie

FONTE MF

Previous
Assicurazioni trasparenti
Next
Il primo mattone per la “Casa Comune” degli Agenti di Generali Italia

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy