News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
02:34
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Plauso Ania al Def, ma le riforme devono continuare

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Aprile 2016 | 0

Apprezzamento sull’azione di riforma sinora condotta, sia sul piano istituzionale sia sul fronte economico, è stato espresso dall’Ania nel corso dell’audizione di fronte alle commissioni riunite del Parlamento sul Documento di economia e finanza 2016.

Secondo Dario Focarelli, direttore generale dell’Associazione, però, occorre proseguire con le riforme strutturali sui molti cantieri aperti: finanza, tassazione, welfare, responsabilità sanitaria e catastrofi.
Tra le proposte avanzate, l’alleggerimento della fiscalità gravante sui prodotti di risparmio con orizzonte temporale di lungo termine; la riduzione della pressione fiscale sulle imprese, con riferimento all’imposta sulle riserve matematiche delle imprese vita; una semplificazione delle norme fiscali sui fondi pensione e un ripensamento della tassazione sui rendimenti; la definizione di un testo unico sulla disciplina delle forme integrative e l’elaborazione di un nuovo framework in tema di polizze long term care; modifiche in termini di definizione della responsabilità delle strutture, di estensione temporale della garanzia e di rimodulazione dell’azione diretta; infine, un sistema di partenariato pubblico-privato per la gestione del rischio catastrofale.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Brand Finance Italy 50, Generali si conferma in cima alla graduatoria
Next
GLI AGENTI SONO I CONSULENTI DEI CLIENTI, ANCHE NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy