News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:35
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Pmi, più rischi e mal gestiti

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Marzo 2014 | 0

La crisi ha aumentato la percezione del rischio da parte delle piccole medie imprese italiane, che si preoccupano però sostanzialmente solo dei rischi finanziari e in particolare di quelli di controparte e di liquidità.

 

La crisi ha aumentato la percezione del rischio da parte delle piccole medie imprese italiane, che si preoccupano però sostanzialmente solo dei rischi finanziari e in particolare di quelli di controparte e di liquidità. Le pmi fanno però ancora molta fatica a rilevare il valore della gestione dei rischi in termini di minore volatilità dei ritorni attesi. Sono i risultati principali della seconda edizione dell’indagine condotta su un campione di 701 pmi distribuite su tutto il territorio nazionale dall’Osservatorio Politecnico di Milano-Cineas in collaborazione con Confapi Industria sul Risk Management, realizzato da RiskGovernance del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Più nel dettaglio, la maggior parte (63%) delle pmi dichiara di non adottare tecniche di gestione del rischio. E tra quelle che adottano tecniche di gestione, soltanto il 52% valuta i rischi in maniera formale e secondo un processo strutturato. I numeri presentati ieri, sebbene ancora poco confortanti, indicano un qualche miglioramento rispetto ai dati della precedente edizione del 2012. In quel caso, infatti, delle aziende che adottavano tecniche di gestione, soltanto il 42% dichiarava di avere adottato un processo strutturato. Non solo. Marco Giorgino, direttore di RiskGovernance del Politecnico di Milano ha spiegato a MF-Milano Finanza che «la spesa per il risk management nelle pmi italiane è in aumento in termini sia assoluti sia percentuali, in modo più marcato per le medie imprese, passando dal 2012 al 2013 dallo 0,3% al 3,8% del fatturato per le aziende con più di 10 milioni di ricavi». E prosegue Giorgino, «i rischi più rilevanti per le pmi sono quelli finanziari (per il 58% del campione dal 48% del 2012). Tra questi per almeno l’80% dei casi quelli di credito della controparte ma sono significativi anche quelli di liquidità». La gestione di questi rischi passa soprattutto dal loro trasferimento o tramite copertura assicurativa o utilizzo di strumenti finanziari. «Il problema, però, è che le pmi italiane non si rendono contro del fatto che esistono altri rischi che in un’ottica di medio termine possono rivelarsi molto pericolosi, in particolare quello di perdere dei manager chiave o anche i rischi ambientali», sottolinea Adolfo Bertani, presidente Cineas, un consorzio universitario che ha per missione la diffusione della cultura della gestione del rischio. E ha aggiunto Bertani: «Se il problema delle aziende oggi è che fanno fatica a ottenere finanziamenti dalle banche, forse è il caso che mettano in atto delle politiche che possano convincere le banche del fatto che sono meritevoli della loro fiducia».

FONTE MF

Previous
Il Leone supera gli esami. S&P conferma il voto
Next
Fpa, il Gaa Generali chiede cambio di governance

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy