News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
00:49
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Polizza obbligatoria contro le catastrofi

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Marzo 2014 | 0

Il modello attuato nell’ordinamento italiano per fronteggiare i danni da eventi catastrofali è basato su provvedimenti governativi ad hoc (dichiarazione dello stato di emergenza, ordinanze di protezione civile) emanati all’indomani del verificarsi degli eventi.

Il modello attuato nell’ordinamento italiano per fronteggiare i danni da eventi catastrofali è basato su provvedimenti governativi ad hoc (dichiarazione dello stato di emergenza, ordinanze di protezione civile) emanati all’indomani del verificarsi degli eventi. Un modello che, al di là di alcune patologie contingenti, si è rivelato in grado di affrontare situazioni di grande difficoltà. Ora però la situazione della finanza pubblica e le prospettive del mantenimento di politiche fiscali restrittive escludono che il problema possa continuare a essere affrontato in questo modo e cioè con l’impegno di risorse pubbliche per interventi risarcitori ex post. È necessario esplorare altre possibilità. La prima e più importante riguarda il ricorso allo strumento assicurativo. In quest’ambito una serie di motivi tecnici e di opportunità rendono assai improbabile che le imprese private di assicurazioni possano garantire la copertura dal rischio. I mercati assicurativi privati sono esposti a «inefficienze» derivanti dalle asimmetrie informative tra assicuratore e assicurato ma anche dalle caratteristiche del rischio e, in particolare, dalla correlazione tra i vari rischi assicurati. Ciò premesso, dovrebbe essere considerata l’ipotesi dell’obbligatorietà dell’assicurazione contro eventi catastrofali come accade in altri Paesi sia in Europa (Francia) sia extra-europei (Usa, Giappone, Turchia). L’assicurazione obbligatoria potrebbe riguardare direttamente i cittadini oppure essere posta in capo a determinati livelli territoriali, come i Comuni; spetterebbe al legislatore il compito di prevedere forme di ripartizione dell’indennizzo fra i soggetti pubblici e privati danneggiati dalla catastrofe. Una quota parte dei premi dell’assicurazione obbligatoria potrebbe confluire in un Fondo di garanzia ad hoc che abbia una funzione calmieratrice del mercato, scongiurando la sperequazione dei premi tra territori, riequilibrando il rapporto tra premi e risarcimenti. L’esempio è quello del Fondo di Garanzia che affianca l’Rc Auto, gestito da Consap. Un tale sistema permetterebbe di risparmiare circa 1 miliardo l’anno e di evitare il ricorso a provvedimenti di finanza straordinaria (nuove tasse dirette e/o indirette) in caso di eventi catastrofali.

FONTE MILANO FINANZA

Previous
Il 27 marzo udienza contro Agrusti
Next
Il gran giorno di Donnet

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy