News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:27
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Polizze con imposte in chiaro

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Maggio 2020 | 0

L’Agenzia delle entrate ha aggiornato, nuovamente, le istruzioni del L’Agenzia delle Entrate, con l’aggiornamento delle istruzioni al Modello Redditi PF 2020 (dello scorso 27 Aprile), ha modificato, nuovamente, le modalità di compilazione del quadro RM12 dando rilevanza al solo credito Ivca. Difatti, nella versione ante modifica, le stesse prevedevano una singolare detrazione, dalle imposte sostitutive dovute in Italia, delle imposte pagate oltreconfine sui redditi di capitale di fonte estera. Tale soluzione, non priva di criticità, sembrava volta a risolvere (seppur impropriamente) la storica discriminazione in materia di “netto frontiera”. Con le nuove istruzioni, l’Agenzia ha invece preferito procedere con un cambio radicale destinando la “nuova” colonna 5 all’esposizione del credito IVCA (Imposta sul valore dei contratti di assicurazione (Ivca), introdotta dall’art. 68 del dl. 83/2012) eventualmente maturato e detraibile dall’imposta dovuta sulle prestazioni di assicurazione sulla vita pagate da una compagnia estera che non opera come sostituto d’imposta (non “bi-optata”).In particolare, nella prima versione delle istruzioni del Modello Redditi PF 2020 – era stato previsto che l’imposta sostitutiva dovuta sui redditi di capitale di fonte estera (dunque non sui soli dividendi), generalmente pari al 26%, dovesse essere indicata nel Quadro RM12 (colonna 6) al netto delle imposte pagate all’estero (“nuova” colonna 5). Tale soluzione, oltre ad apparire priva di qualsiasi fondamento normativo stante l’immutato combinato disposto degli articoli 18 del Tuir e 27, comma 4 e 4 bis del dpr. 600/1973 (come confermato, da ultimo, nella Risposta n.111/2020), si poneva in palese contrasto il meccanismo del cd. “netto frontiera”. Tale regime prevede l’assoggettamento a tassazione dei soli dividendi esteri, al netto della ritenuta applicata nello Stato della fonte, nel solo caso in cui un intermediario italiano intervenga nella riscossione operando come sostituto d’imposta. Stando alle istruzioni aggiornate la “nuova” colonna 5 è stata invece destinata all’indicazione del credito IVCA. Generalmente, tale imposta viene versata dall’intermediario residente (e.g. fiduciaria) che interviene, in qualità di sostituto d’imposta, nella riscossione dei redditi derivanti da polizze emesse da compagnie estere non bi-optate, previa fornitura della provvista da parte del contraente stesso. L’IVCA, pur gravando sul contraente, non interessa di norma la dichiarazione dei redditi dello stesso ma solamente quella del sostituto d’imposta. La modifica alle istruzioni sembra dunque regolare la sola fattispecie, certamente poco diffusa, del contribuente che sceglie di incassare la prestazione assicurativa direttamente all’estero senza l’intermediazione del sostituto d’imposta residente. In questo caso, come già precisato dalla prassi (Circolare 41/E/2012, par. 3.2) il contraente (e/o i suoi eredi) saranno chiamati ad autoliquidare l’imposta sostitutiva dovuta in sede di dichiarazione dei redditi (Quadro RM) detraendo l’eventuale IVCA versata e certificata dall’intermediario residente, indicando l’importo a credito nella “nuova” colonna 5. Pertanto, considerando la casistica del tutto residuale, l’errata corrige pare essere un dietrofront rispetto al (tanto sperato) tentativo di risolvere la storica discriminazione sul “netto frontiera”, per il quale sarebbe necessario un intervento normativo.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Generali racconta il quotidiano
Next
Generali dà priorità alla cedola

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy