News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
22:26
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Polizze giù del 23%

Dicono di noi | 7 Febbraio 2014 | 0

Una riduzione della polizza auto pagata del 23%. Questo l’obiettivo cui punta il ddl approvato ieri dall’Esecutivo teso a ridurre i costi dell’assicurazione auto, consentendo, spiega una nota, l’apposizione di alcune clausole contrattuali che mirano a vanificare le richieste fraudolente di risarcimento e ad assicurare riduzioni del premio assicurativo.

 

Una riduzione della polizza auto pagata del 23%.

Questo l’obiettivo cui punta il ddl approvato ieri dall’Esecutivo teso a ridurre i costi dell’assicurazione auto, consentendo, spiega una nota, l’apposizione di alcune clausole contrattuali che mirano a vanificare le richieste fraudolente di risarcimento e ad assicurare riduzioni del premio assicurativo.

Il disegno di legge prevede una serie di sconti per i consumatori e sanzioni, in caso di violazioni, per le assicurazioni. Il meccanismo di sconti e sanzioni può essere così sintetizzato:

– sconto del 7%, sulla media dei prezzi regionali, per l’applicazione della scatola nera. Sanzione da 5 mila euro a 40 mila euro in caso di mancata pubblicità o comunicazione;

– sconto del 5 e del 10% per risarcimento in forma specifica presso carrozzerie convenzionate;

– sconto del 4% per il divieto di cessione del diritto al risarcimento. Sanzione da 5 mila euro a 40 mila euro in caso di mancata pubblicità o comunicazione;

– sconto del 7% per prestazioni di servizi medico-sanitari resi da professionisti convenzionati con le imprese assicurative. Sanzione da 5 mila euro a 40 mila euro in caso di mancata pubblicità o comunicazione.

Il totale delle riduzioni previste dal governo è del 23%, si legge nella nota. Che fa anche un esempio: chi pagava un premio Rc auto di 1.000 euro all’anno, avrà una decurtazione a 770 euro.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Generali real estate parlerà francese
Next
Fitch conferma rating A- ad Assicurazioni Generali

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy