News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
22:34
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Polizze, il digitale taglierà del 10% i premi danni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Settembre 2014 | 0

La rivoluzione tecnologica nel mondo delle assicurazioni può valere 21 punti di combined ratio e, conseguentemente, oltre a un notevole incremento di reddittività per le compagnie una riduzione del valore dei premi vicina al 10%.

 

La rivoluzione tecnologica nel mondo delle assicurazioni può valere 21 punti di combined ratio e, conseguentemente, oltre a un notevole incremento di reddittività per le compagnie una riduzione del valore dei premi vicina al 10%. Sono alcuni dei numeri chiave che emergono dall’analisi globale condotta da Boston Consulting Group e da Morgan Stanley sugli effetti di una possibile evoluzione digitale che investa una delle industrie tecnologicamente più “arretrate”.
Lo studio parte dal presupposto che il business assicurativo è sul punto di vivere una profonda rivoluzione. Una rivoluzione che, a detta di Ugo Cotroneo, partner di Bcg e tra i firmatari dell’analisi, «dovrà realizzarsi entro il prossimo triennio, ossia dovrà essere compresa nel business plan di tutte le aziende». Pena la perdita di un’occasione formidabile per le compagnie assicurative tradizionali, che già ora rischiano di scontare gli effetti legati alle innovazioni portate dai nuovi operatori.
Il punto chiave dell’analisi è la necessità di mettersi al servizio del cliente in maniera diversa rispetto al passato. Al momento il profilo di ogni assicurato viene redatto sulla base di un approccio statistico, diversamente grazie all’utilizzo di device specifici è possibile raccogliere una mole di informazioni tali da poter misurare real time il rischio, con un conseguente impatto netto sui termini delle polizze. «Uno dei dati che ci ha stupito di più è che il 25% degli intervistati si è detto diponibile a condividere informazioni personali con l’assicuratore pur di ottenere uno sconto sul premio pagato. La percentuale sale addirittura al 60% nel caso in cui si tratti di un assicuratore di fiducia» spiega Cotroneo sottolineando che questo dettaglio può rivelarsi fondamentale per il futuro. Lo studio di Bcg e Morgan Stanley ha infatti stimato che l’uso di tecnologie specifiche in casa piuttosto che su moto o auto può valere una riduzione del rischio rispettivamente del 40% e del 15-25%. «La digitalizzazione del settore sia in termini di distribuzione che di operazioni è vitale affinché il settore assicurativo tradizionale possa restare competitivo», ha aggiunto Cotroneo. Tanto più ora che, sul mercato, si stanno affacciando anche fenomeni nuovi e potenzialmente chiave per definire il futuro del settore. Cotroneo porta ad esempio un caso specifico: «È la storia di Rakuten, l’Amazon giapponese, che recentemente si è buttato nel settore assicurativo e, individuato un partner tecnico, ha sfruttato il vantaggio competitivo della mole di dati disponibili sui propri clienti per fare offerte mirate». Un big data alla quale i gruppi tradizionali non potrebbero mai accedere. Basti pensare che il contatto tra compagnia e cliente si riduce normalmente a un incontro all’anno in sede di rinnovo della polizza. Ecco perché la digitalizzazione, abbinata ai device più evoluti può rappresentare il punto di svolta per il settore.

FONTE IL SOLE 24 ORE

Previous
UN’AMPIA MAGGIORANZA UN’AMPIA MAGGIORANZA HA RICONFERMA HA RICONFERMA ENRICO ULIVIERI ENRICO ULIVIERI PRESIDENTE PRESIDENTE DEL GRUPPO AGENTI ZURICH DEL GRUPPO AGENTI ZURICH
Next
Mo Sung a capo di Generali Brasile

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy