News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:59
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Polizze Rc Auto, l’Ivass sistema l’indennizzo diretto

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Aprile 2014 | 0

Il rischio era premiare le compagnie assicurative meno efficienti nella gestione dei sinistri e poco propense a lavorare per scovare le frodi. Così l’Ivass, l’istituto di controllo del settore, dopo sette anni dalla sua introduzione ha deciso di rimettere mano al sistema dell’indennizzo diretto.

 

Il rischio era premiare le compagnie assicurative meno efficienti nella gestione dei sinistri e poco propense a lavorare per scovare le frodi. Così l’Ivass, l’istituto di controllo del settore, dopo sette anni dalla sua introduzione ha deciso di rimettere mano al sistema dell’indennizzo diretto. Si tratta del meccanismo (il cosiddetto sistema Card) tramite il quale il risarcimento dei danni viene effettuato direttamente dalla compagnia del danneggiato, che poi attraverso un sistema di forfait viene rimborsata dall’assicurazione dell’automobilista che ha provocato il danno. Tale sistema ormai riguarda il 77% dei sinistri (44% in termini di risarcimenti) ed era stato introdotto non soltanto per migliorare la qualità del servizio assicurativo riducendo i tempi della pratica amministrativa e della liquidazione del danno, ma anche per incidere sui costi dei risarcimenti contribuendo al contenimento delle tariffe Rc Auto italiane, che sono tra le più care d’Europa. In effetti qualche riscontro positivo c’è stato: la procedura del risarcimento diretto nel suo complesso ha fatto calare i costi dei risarcimenti, hanno rilevato dalla stessa Ivass guidata da Salvatore Rossi. Ma allo stesso tempo non sono mancati effetti distorsivi, legati al forfait, ovvero al sistema di compensazione economica tra le imprese. Addirittura con comportamenti opportunistici di imprese meno efficienti. Così nel provvedimento appena diffuso in pubblica consultazione l’Ivass ha introdotto correttivi al vecchio forfait prevedendo premi per chi riduce costi e velocizza i risarcimenti dei sinistri e penalizzazioni per chi liquida i danni con più tempo e con costi più elevati.

FONTE MF

 

Previous
CCNL DIPENDENTI: NUOVO CICLO DI INCONTRI TRA OO.SS. E ANAPA ��” UNAPASS
Next
Premi del lavoro diretto, chi sale e chi scende nel 2013

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy