News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
02:43
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Poste Italiane e Rc auto, Anapa scrive a Di Maio

NewSintesi e Rassegna Stampa | 23 Luglio 2018 | 0

Anapa Rete ImpresAgenzia ha scritto al ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, per chiedere lo stop al progetto di Poste Italiane, che ha annunciato di voler iniziare a vendere polizze Rc auto presso i propri sportelli. Nella lettera, firmata dal presidente dell’associazione, Vincenzo Cirasola, sono state illustrate al neo ministro le preoccupazioni degli agenti per l’ingresso di un gigante come Poste in questo business: un’entrata che potrebbe mettere a rischio “i 300mila posti di lavoro di coloro che operano nel settore tra agenti, impiegati, collaboratori. Un patrimonio umano da proteggere”. Cirasola ha chiesto a Di Maio un incontro per spiegare di persona la situazione. Secondo il presidente dell’associazione, “non è  accettabile che una società il cui 35% è ancora in mano a Cassa Depositi e Prestiti, la cui forza è determinata dalla capillarità territoriale costituita da 13mila sportelli in tutta Italia realizzati a suo tempo con soldi pubblici, decida di fare concorrenza ai privati sfruttando la propria posizione dominante”. Per Cirasola l’Rc Auto “è un mercato delicato e in piena trasformazione che oggi più che mai richiede una consulenza professionale e specialistica. La raccolta premi degli ultimi dieci anni si è ridotta di circa 10 miliardi e questo può far pensare che sia una prodotto-commodity. Niente di più sbagliato. Anche in tale ramo il cliente sottoscrittore deve essere accompagnato da professionisti che sappiano spiegargli tutti i dettagli della polizza e lo tutelino, in risposta anche allo spirito delle direttive europee di nuova emanazione, come ad esempio la Idd. Ripeto, come più volte ho detto, che non siamo contrari alla concorrenza purché tutti gli attori agiscano nello stesso playing field”.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Generali, cessione di Generali worldwide e Generali Link
Next
Generali torna a caccia

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy