News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
00:51
08/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

POTERE AL DATO

NewSintesi e Rassegna Stampa | 6 Maggio 2018 | 0

Raccogliere dal cliente tutto il potenziale inespresso. È la grande opportunità per lo sviluppo del business che l’integrazione delle informazioni sui consumatori dà alle compagnie e agli intermediari.

Mauro Piatesi, channel director di Crif, scommette sui sistemi di informazioni creditizie, grazie all’esperienza già maturata in Paesi come Regno Unito e Stati Uniti. In Italia, Crif ha già realizzato progetti dedicati al ramo Rca, sia a livello sperimentale sia produttivo. Il mercato auto, che già vanta milioni di polizze, ha facilitato l’applicazione di sistemi innovativi di gestione dei dati. Crif ha messo a fattor comune i dati che possono essere reperiti dai sistemi di informazioni creditizie con i dati a disposizione delle compagnie, come sinistrosità e loss ratio. Risultati positivi sono arrivati anche raggruppando per aree territoriali il ramo creditizio, estendendo il reparto auto a casa e infortuni. Infine, ci sono opportunità sul fronte antifrode: è possibile individuare le vere frodi, evitando i falsi allarmi. “In questo modo, abbiamo dimostrato che è possibile migliorare la redditività del ramo danni, grazie all’ottimizzazione dei processi che interessano le compagnie”, ha detto Piatesi.

MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

 

Soluzioni innovative nell’utilizzo dei dati interni ed esterni alla compagnia possono impattare positivamente sul conto economico. Secondo Massimiliano Bracci, channel manager di Cribis, il primo passo è selezionare le informazioni effettivamente utilizzabili. “Partire dalla conoscenza del cliente è fondamentale per diversificare il portafoglio”, ha detto Bracci. Strategici per il business assicurativo possono essere, ad esempio, i dati catastali. “Sapere se un individuo possiede degli immobili, conoscere la loro dimensione e la loro tipologia, sono elementi che aiutano a conoscere il cliente”, ha spiegato Bracci, sottolineando l’importanza che per le compagnie e gli intermediari possono rappresentare l’analisi del percorso che i clienti fanno per andare a lavorare, oppure le realtà commerciali con cui entrano in contatto. I dati, se incrociati, possono dare importanti spunti sullo sviluppo del portafoglio. “Bisogna clusterizzare la clientela, differenziandola per prodotto”, ha continuato il manager di Cribis. La sfida per le compagnie è quindi tradurre le analisi sui clienti in effettivo business, facendo leva sul patrimonio di informazioni già in possesso, come dati anagrafici, prodotti e altre informazioni comportamentali.

 

FONTE INSURANCE REVIEW

Previous
RIVOLUZIONE DIGITALE NELLE RETI: I PRIMI EFFETTI POSITIVI
Next
Il possibile lo stiamo facendo, l’impossibile anche, per i miracoli ci stiamo attrezzando

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy