News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:35
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

PREMI VITA: MILANO E LA LOMBARDIA TRAINANO LA RACCOLTA

NewSintesi e Rassegna Stampa | 7 Gennaio 2015 | 0

Secondo i dati dell’Ivass sulla distribuzione geografica nel 2013, la regione lombarda raccoglie un quarto dei premi a livello nazionale. E la città meneghina resta leader incontrastata, seguita da Roma e Torino.

 

Nel ramo vita, la Lombardia ha raccolto un quarto dei premi del lavoro diretto italiano contabilizzati nell’esercizio 2013 dalle imprese di assicurazione nazionali e dalle rappresentanze in Italia di imprese di assicurazione con sede legale in uno stato non appartenente allo Spazio economico europeo. È quanto si evince dall’analisi dell’Ivass sulla distribuzione regionale e provinciale dei premi nel 2013. Nel vita, in particolare, la raccolta premi complessiva ammonta a 85.100 milioni di euro (+22,1% rispetto al 2012).

La distribuzione della raccolta premi vita per macroaree geografiche presenta alcune variazioni rispetto al 2012. Infatti, mentre è in crescita di oltre un punto percentuale la quota di portafoglio relativa all’Italia settentrionale (58,8% del totale nazionale, rispetto al 57,4% del 2012), sono sostanzialmente stabili le quote derivanti dalle regioni centrali (18,7% del totale nazionale, contro il 18,8% del 2012), meridionali (13,5% rispetto al 13,2% del 2012) e insulari (5,5% rispetto al 5,6% del 2012), mentre diminuisce di circa un punto e mezzo la percentuale riguardante le direzioni generali (3,5% contro il 5,1% del 2012).

Per quanto riguarda la distribuzione regionale del portafoglio premi vita, le 5 regioni con la raccolta più elevata nel 2013 sono nell’ordine: Lombardia con il 24,60%, Lazio con il 9,56%, Emilia Romagna con il 9,28%, Veneto con il 9,25% e Piemonte con l’8,22%.

Se si focalizza l’attenzione sulla distribuzione provinciale del portafoglio premi, le 10 province con la raccolta più elevata nel 2013 sono risultate: Milano, con l’11,8% del totale nazionale, Roma con l’8%, Torino con il 4,1%, Napoli con il 3,2%, Brescia con il 2,5%, Bologna con il 2,3%, Varese con il 2%, Genova con l’1,9%, Bergamo con l’1,87% e Treviso e Padova con l’1,84%.

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

 

Previous
MERCATO IMMOBILIARE: IL FONDO PENSIONE AGENTI OPERA CON UNA SOLA SOCIETA’
Next
ANAPA: Fondo Pensione Agenti, versare o sospendere i contributi 2015?

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy