News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
06:25
14/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

PREVIDENZA COMPLEMENTARE: IN CRESCITA IL NUMERO DEGLI ADERENTI A FINE 2016

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Febbraio 2017 | 0

Crescono le adesioni alla previdenza complementare, secondo gli ultimi dati comunicati dalla Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione. In particolare, alla fine del 2016 le adesioni alla previdenza complementare erano circa 7,8 milioni e al netto delle uscite, la crescita dall’inizio dell’anno è stata pari a 557.000 unità (7,7%).

Nei fondi negoziali si è registrato un incremento di 177.000 iscrizioni (7,3%), per un totale a fine anno di 2,597 milioni; la Covip ha tenuto a precisare che «in tutto il corso dell’anno, le adesioni sono state ancora trainate dal meccanismo di adesione contrattuale ai fondi rivolti ai lavoratori del settore edile». Per quanto riguarda l’andamento delle iscrizioni, la Covip ha sottolineato che «è stato marginalmente più dinamico nelle forme pensionistiche di mercato offerte da intermediari finanziari».

Le adesioni sono aumentate di 108.000 unità nei fondi aperti (9,5%) e di 271.000 nei Pip “nuovi” (10,5%), portando il totale complessivo a fine 2016, rispettivamente, a circa 1,259 milioni e 2,867 milioni.

Secondo stime preliminari che escludono la crescita dei fondi pensione preesistenti e dei Pip “vecchi”, a fine 2016 il patrimonio accumulato dalle forme pensionistiche complementari si è attestato a 149 miliardi di euro. Le risorse dei fondi negoziali ammontano a 45,9 miliardi (+8,8%). I Pip “nuovi” dispongono di un patrimonio di 23,8 miliardi e i fondi aperti di 17 miliardi; l’incremento nell’anno è stato, rispettivamente, del 18,8% e del 10,8%.

E veniamo ai rendimenti che, al netto dei costi di gestione e della fiscalità, sono stati «in media positivi per tutte le tipologie di forma pensionistica e per i rispettivi comparti». I fondi negoziali e i fondi aperti hanno reso in media, rispettivamente, il 2,7% e il 2,2%; per i Pip “nuovi” di ramo III il rendimento medio è stato del 3,6%. Nel 2016 il Tfr si è rivalutato, al netto dell’imposta sostitutiva, dell’1,5%.

Sempre secondo quanto comunicato dalla Covip, all’interno di ciascuna delle diverse tipologie di forma pensionistica, «i risultati più elevati si sono avuti nelle linee a maggior contenuto di titoli di capitale, sospinte dall’apprezzamento dei corsi azionari nell’ultimo trimestre dell’anno; nello stesso periodo, i rendimenti delle linee obbligazionarie e garantite hanno subito l’effetto della riduzione dei corsi dei titoli di debito, pur rimanendo nella media dell’anno in territorio positivo».

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
Nasce la community “Più Generali”
Next
Le Generali? Cresceranno da sole. I piani dopo la scelta di Intesa

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy