News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
20:15
19/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Previdenza complementare: Chi inizia a versare da giovane, ha vinto

NewSintesi e Rassegna Stampa | 2 Ottobre 2016 | 0

Certo può sembrare quantomeno strano per non dire al limite dell’insulto in un contesto in cui i giovani fanno fatica a trovare un lavoro, tuttavia prima si inizia a pensare alla pensione integrativa e meglio è. Nel senso che se si rimanda troppo la decisione per coprire il cosiddetto gap previdenziale (la differenza tra l’ultimo stipendio prima di smettere di lavorare e l’assegno Inps), c’è il rischio di non riuscire più a sostenere i versamenti necessari, compromettendo quindi la possibilità di arrotondare in modo sufficiente il trattamento pensionistico pubblico.

Proviamo a fare qualche conto. Ipotizziamo un lavoratore che inizia a lavorare oggi con uno stipendio annuo di 20mila euro e che tale retribuzione cresca del 2% all’anno: dopo 45 anni il suo stipendio annuo prima di chiudere l’attività lavorativa ammonterebbe a 47.800 euro. Se inizia subito a versare in un fondo pensione il 10% della retribuzione annuale (duemila il primo anno e via via fino a 4.780 al 45esimo), avrà versato circa 145mila euro che gli darebbero diritto, ipotizzando un rendimento medio annuo del fondo pari al 3,5%, a una pensione integrativa di 15.100 euro circa annui, pari al 31,6% dell’ultimo stipendio. Se invece di iniziare subito rimanda di 15 anni il primo versamento, versando lo stesso importo complessivo di 145mila euro (ma in 30 anni invece che in 45 anni), maturerebbe (a parità di rendimento del 3,5% annuo del fondo pensione) un assegno integrativo di 12.100 euro (pari al 25,2% dell’ultima retribuzione). Ancora peggio andrebbe se il lavoratore iniziasse a versare nel fondo soltanto dopo 25 anni: versando 145mila euro, diluiti in 20 anni, accumulerebbe un capitale che gli darebbe diritto a una pensionei ntegrativa di 10.200 euro, pari al 21,4% dell’ultima retribuzione. Infine, nel caso in cui decidesse di costruirsi la pensione di scorta soltanto dopo 35 anni, a parità di versamenti (145mila euro in 10 anni) e di rendimento del fondo (3,5% medio annuo), accumulerebbe una pensione integrativa di 8.500 euro, pari al 17,8% dell’ultimo stipendio (47.800 euro). Il tutto senza tralasciare che il versamento di 145mila euro in 45 anni può essere alla portata del lavoratore dal momento che corrisponde al 10% della retribuzione, mentre in 30 anni sarebbe pari al 13,5%, in 20 anni pari a 17,5% e in 10 anni pari addirittura al 30% dello stipendio: percentuali che, come si può facilmente constatare, possono diventare non sostenibili negli anni.

FONTE IL GIORNALE

Previous
Ricerca Cittadinanzattiva, famiglie italiane sempre più scoperte dalla ritirata del Welfare
Next
Polizze in bilico nel ddl Concorrenza

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy