News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
04:52
14/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Privacy e protezione dati, responsabile persona fisica

NewSintesi e Rassegna Stampa | 9 Luglio 2018 | 0

Sulla nomina del Responsabile della protezione dei dati (Rpd) ai fini della privacy gli enti pubblici sembrano muoversi in ordine sparso e taluni effettuano scelte di dubbio fondamento giuridico, complice l’impellenza di provvedere e la non adeguata attenzione dedicata alla normativa.
Appare dubbio, ad esempio, che tale funzione possa essere attribuita a soggetti non persone fisiche o privi di competenze giuridiche o di effettiva indipendenza. Come è noto, in materia di privacy, il 25/5 scorso è entrato in vigore, il Regolamento (Ue) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27/4/2016 (di seguito Regolamento Ue), normativa immediatamente efficace anche nel nostro ordinamento. Tra le innovazioni introdotte vi è quella che obbliga i titolari o responsabili del trattamento dati a nominare il responsabile della protezione dei dati (Rpd o Dpo in inglese).
In particolare, la figura del Rpd è regolata al 97° «considerando» e alla sez. 4 del Regolamento Ue. Al Rpd è attribuito il compito di assistere il titolare e il responsabile del trattamento dei dati nell’esercizio delle proprie funzioni. Il Rpd svolge funzioni di informazione, consulenza e sorveglianza del rispetto della normativa, fornisce pareri, coopera e funge da contatto con la competente autorità di controllo, valuta i rischi del trattamento. Il Regolamento Ue dispone l’attribuzione delle funzioni di Rpd a soggetti qualificati unicamente come «persone» senza nulla aggiungere. Diversi indici rilevabili nell’ambito del Regolamento Ue, inducono a ritenere che si sia optato per una definizione di persona fisica in senso stretto. Ciò emergerebbe, innanzitutto, dal principio «dove la legge ha voluto ha detto, dove non ha voluto ha taciuto», confrontando con quanto disposto per le figure del titolare e del responsabile del trattamento dei dati. Per tali ultime figure, il legislatore ha ricondotto in modo estensivo la titolarità soggettiva in capo a persone fisiche e giuridiche, ad autorità pubbliche, servizi e ad altri organismi. In secondo luogo, al 97° «considerando» e all’art. 37, par. 6, del Regolamento, è previsto che il medesimo soggetto Rpd possa alternativamente essere dipendente o legato da un contratto di servizio al titolare o al responsabile dei dati. Verrebbe da sentenziare che anche in tale occasione si sia voluto far riferimento alla persona fisica, visto che solo quest’ultima può essere considerata «dipendente» in senso stretto. Le caratteristiche che deve possedere la figura del Rpd, secondo il Regolamento Ue, sembrano presupporre la sussistenza di un rapporto professionale di tipo personale e fiduciario. Da una parte, infatti, la disciplina richiede di assicurare l’indipendenza, ovvero concreta autonomia di giudizio e di azione del Rpd. Ciò significa che se l’ente attribuisce le funzioni di Rpd a un proprio dipendente, quest’ultimo non potrà far parte dell’organizzazione gerarchica dell’ente stesso. Dall’altra, è richiesta una competenza specifica del Rpd in materia giuridica, con una conoscenza specifica della normativa comunitaria-internazionale e di diritto interno in materia di diritto alla riservatezza, ma anche in materie connesse come ad esempio: libera circolazione e disponibilità dei dati; diritti dell’uomo e della personalità; materia processuale e procedimentale. Costituisce infine valore aggiunto e qualificante se il Rpd possiede anche conoscenze ed esperienze in materia informatica, ma ciò non significa che tale importante figura possa essere attribuita, come sta accadendo in molti enti, ad informatici o addirittura a società digiuni delle alte competenze giuridiche richieste.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Rc auto inverte la rotta, i prezzi tornano a salire
Next
Nuova produzione vita a maggio: in crescita la raccolta di sportelli e agenti

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy