News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
01:23
08/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Product recall, sempre più costosi

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Dicembre 2017 | 0

Il rischio di una produzione difettosa non è un pericolo nuovo per le aziende, ma i danni finanziari conseguenti rischiano di diventare più invalidanti a causa di una serie di cambiamenti. Oggi il costo medio dei risarcimenti dei richiami più significativi si aggira sui 12 milioni di dollari, con strascichi che possono arrivare a miliardi di euro a causa del cosiddetto “ripple effect”, l’effetto a catena. Secondo il rapporto di Agcs “Product recall: managing the impact of the new risk landscape”, la situazione potrebbe ulteriormente aggravarsi. L’aumentata attenzione verso il benessere delle persone ha spinto i legislatori ad emanare normative più stringenti e regolamentazioni più severe, e anche i consumatori stessi sono diventati più oculati nelle scelte. Inoltre, la globalizzazione delle supply chain ha reso più difficile controllare tutti i materiali, che provengono da ogni parte del mondo. Il rapporto individua poi nelle nuove tecnologie altri elementi che influenzeranno il rischio: i progressi nei test sui prodotti, ad esempio, renderanno più facile per le autorità di regolamentazione e per i produttori rintracciare eventuali contaminazioni o difetti, aumentando la sicurezza ma dando anche luogo a contenziosi, dal momento che le parti responsabili potranno essere identificate più facilmente. Anche il cyber risk non sarà da sottovalutare: gli hacker potrebbero sabotare o contaminare un prodotto controllando i macchinari negli impianti di produzione automatizzati. Infine, sono in aumento anche i richiami per ragioni etiche e di reputazione, come nei casi in cui nella supply chain siano stati impiegati minori o persone non tutelate o se alimenti vegani vengono mal etichettati o contraffatti.

Fonte insurance trade

Previous
L’Italia è digitale, ma non abbastanza
Next
La polizza al crash test

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy