News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:58
31/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Puppato (PD): Ddl concorrenza ambizioso, ma ora modifica sulle assicurazioni danni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 7 Maggio 2017 | 0

“Oggi (ieri, mercoledì 3 maggio, ndIMC) approviamo un disegno di legge ambizioso, che riforma tanti settori. Segnalo due lacune, che sarebbe stato necessario colmare modificando il testo nell’Aula del Senato, con l’approvazione degli emendamenti che avevamo presentato. Così non è stato e ora confido nell’impegno assunto dal governo nel passaggio del provvedimento alla Camera”. È questo quanto ha dichiarato la senatrice Laura Puppato, capogruppo del PD nella Commissione Ecomafie, intervenendo nell’Aula del Senato durante la discussione che ha preceduto l’approvazione del Ddl Concorrenza.

“Mi riferisco in particolare – ha spiegato la senatrice PD – alla mancata introduzione nella semplificazione dei sistemi di distribuzione chiusi di energia elettrica da fonti rinnovabili o da cogenerazione ad alto rendimento. Abbiamo perso un’occasione, ma attendiamo gli sviluppi di un decreto legge che dovrebbe uscire a giorni sull’intero comparto energia. L’altra occasione mancata riguarda il settore assicurativo, in cui pure sono state introdotte tante innovazioni, ma è stato commesso un errore che dovremo correggere in fretta, soprattutto di lasciare scoperti gli assicurati nel delicatissimo settore danni, sia RCT che per i contratti salute in generale”.

“In questi giorni, infatti, i contratti claims made assicurativi relativi alla sanità – ha proseguito Puppato – sono stati sonoramente bocciati dalla Corte di Cassazione, ritenendoli capaci di porre ‘in condizione di indeterminata e non controllabile soggezione ex art. 1322, 2° comma, del codice civile, il cliente, notoriamente parte debole, ovvero creando un ingiusto e sproporzionato vantaggio dell’assicuratore’. Lo stesso risultato rischia di ottenere la cancellazione del tacito rinnovo dei contratti annuali per il ramo danni. E’ infatti incomprensibile come mai si mantenga il tacito rinnovo per i contratti pluriennali anche decennali, veri cappi al collo dei cittadini e si cancelli il tacito rinnovo in contratti annuali, che grazie a questa formula possono continuare a godere di benefici di tutela quali: l’impossibilità di incrementare il premio per il cliente, l’aggravio di franchigie e scoperti qualora il rischio si aggravi nel corso dell’anno, nonché lo stesso rifiuto di rinnovo successivo. L’Italia è peraltro l’unico paese in Europa ad aver scelto questo modello”.

“Rasserena – ha concluso la senatrice PD –  la decisa presa di posizione dei relatori, e in particolare del collega Tomaselli, che chiede si intervenga per evitare questo errore e il Governo con il Mise e i sottosegretari Pizzetti e Finocchiaro che hanno preso a cuore questa modifica necessaria”.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
A chi giova l’addio al tacito rinnovo?
Next
Aiello (ANIA): Comprendere e conoscere il cliente, il compito per imprese e intermediari

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy