News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:05
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

PWC CRIME SURVEY 2014: IN ITALIA UN’AZIENDA SU QUATTRO E’ VITTIMA DI FRODI E TRUFFE

NewSintesi e Rassegna Stampa | 21 Febbraio 2014 | 0

Le frodi più diffuse: appropriazione indebita, cyber crime e frodi contabili. In Italia il frodatore è interno all’azienda, senior manager tra i 41-50 anni Un’azienda su quattro in Italia (23%) è stata vittima di crimini economici negli ultimi due anni, una su tre a livello mondiale (37%).

 

Un’azienda su quattro in Italia (23%) è stata vittima di crimini economici negli ultimi due anni, una su tre a livello mondiale (37%). Quali sono i crimini economici che colpiscono le aziende oggi? Quale è l’identikit del frodatore? A rivelarlo è PwC nella Global Crime Survey 2014, ampia indagine condotta sul fenomeno delle frodi economico-finanziarie, dalla corruzione al più recente cyber crime. I risultati, raccolti attraverso oltre 5000 interviste in 95 paesi hanno coinvolto anche 101 aziende italiane.

Secondo i risultati emersi, l’Italia in particolare registra un forte aumento delle frodi economico finanziarie, cresciute in soli due anni dal 17% al 23%. Rispetto allo scenario globale l’Italia si posiziona sotto la media globale del 37% di aziende colpite vicina quindi a paesi come Turchia, Perù, Hong Kong/Macao, Giappone, Portogallo, Danimarca, Arabia Saudita.

Come un virus, segnalano i curatori, la minaccia dei crimini economici “è in continua mutazione, nascosta tra le nuove tendenze, tra i movimenti di capitali e ricchezza verso i mercati emergenti e la diffusione trasversale delle nuove tecnologie”. Contemporaneamente all’aumento di crimini economici perennemente esistenti, come l’appropriazione indebita, la corruzione e le frodi contabili, salgono in classifica nuove tipologie di eventi fraudolenti come le frodi nell’area acquisti.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

 

Previous
Forum Ania – consumatori, sì al monitoraggio unico delle tariffe Rc auto
Next
Più sicurezza con la polizza di tutela legale

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy