News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
23:43
08/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Quello strano patto tra le reti di agenti

NewSintesi e Rassegna Stampa | 7 Febbraio 2016 | 0

Un agente Allianz che propone a un proprio cliente una polizza del gruppo Generali, o viceversa. Questo è quanto potrebbe succedere dopo l’accordo raggiunto nei giorni scorsi tra l’Associazione degli agenti Allianz (Aaa) e il Gruppo agenti Toro (Gaat) che fa parte della galassia del Leone.

Un agreement che nel mondo degli agenti assicurativi, visti i protagonisti, assume una valenza simbolica più che pratica. Non c’è nulla di strano dal punto di vista formale visto che esiste una legge (la 121) che dal 2012 ha reso possibile realizzare collaborazioni tra intermediari assicurativi (agenti, broker e altre figure professionali iscritte). Tuttavia per ora le collaborazioni sono soprattutto complementari. Secondo un’indagine di Innovation Team, il 56,4% delle agenzie italiane ha attuato nell’ultimo anno collaborazioni con uno o più intermediari. In particolare, le collaborazioni con altre agenzie (A con A) riguardano il 31,3%. Per il 61% degli agenti che collaborano la finalità principale è sopperire alle mancanze della compagnia in alcune aree di offerta specialistiche. «Ciò è confermato dal fatto che l’85% dichiara di utilizzare le collaborazioni sui rischi professionali e il 50% sulle cauzioni e credito», precisa Fabio Orsi di Innovation Team.

L’accordo è una novità in questo panorama, perché finora si trattava di collaborazioni per completare la gamma. In questo caso le due offerte sono vastissime e coprono tutti i rischi, quindi prevale l’aspetto “simbolico”. O politico strategico soprattutto in un mondo che va sempre più verso la digitalizzazione. Anche se i protagonisti minimizzano. «Abbiamo utilizzato una legge che esiste e che consente di sfruttare delle opportunità di business incrociando i prodotti – spiega Roberto Salvi, presidente Gaat –. L’accordo quadro concluso è corredato da strumenti operativi generali che rimandano ad accordi individuali sul territorio». E del resto, secondo i protagonisti, ci potrebbero essere anche dei vantaggi per le compagnie che per ora non possono fare altro che buon viso al “nuovo” gioco voluto dal legislatore.

FONTE PLUS 24

Previous
Polizze, stretta Ue sulla vendita
Next
Generali Country Italia lancia il primo corporate Hackathon assicurativo italiano

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy