News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
05:20
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Qui il 4% è per sempre

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Febbraio 2014 | 0

Le polizze vita tradizionali che investono in gestioni separate hanno reso in media il 4% nel 2013.

 

Le polizze vita tradizionali che investono in gestioni separate hanno reso in media il 4% nel 2013. Emerge da una prima indagine sui risultati delle compagnie che in questi giorni stanno certificando i rendimenti. Questi ultimi, a differenza di quanto avviene per i fondi comuni, sono consolidati e quindi garantiti fino alla scadenza del contratto.

Non solo. Questi prodotti hanno anche il vantaggio di non essere soggetti alla volatilità dei mercati, perché il loro portafoglio è valorizzato al prezzo di acquisto dei titoli e non in base al loro valore di mercato, come avviene invece per i fondi. In questo modo le compagnie hanno la possibilità di garantire ai loro sottoscrittori rendimenti piuttosto costanti nel tempo. Un bel vantaggio in questo momento, in cui il mercato obbligazionario entra in una fase più complessa, con i rendimenti ai minimi e la tendenza alla risalita dei titoli di Stato statunitensi.

 

Anche il trattamento fiscale dà una mano a questi prodotti, sempre più amati anche da banche e promotori, perché non sono soggetti all’imposta di bollo sul deposito titoli (da quest’anno allo 0,2%) e per la parte investita in titoli di Stato saranno soggette a un’imposta sul capital gain del 12,5% invece che del 20%. Peraltro il prelievo fiscale sulla plusvalenza è differito al momento del disinvestimento e non è previsto alcun prelievo in caso di successione. Nella tabella in pagina sono riportati i rendimenti lordi delle principali gestioni. Rispetto al rendimento lordo il dato netto dipende dai singoli contratti perché le polizze vita prevedono di riversare al sottoscrittore solo una parte del rendimento. Ci sono due modalità di trattenuta. Una parte delle compagnie retrocede al cliente l’80-85% del lordo, altre invece prelevano dal rendimento una commissione di gestione che in media va dall’1 all’1,5%. Ci sono poi i caricamenti, cioè spese che vanno valutate per ogni contratto.

FONTE MILANO FINANZA

 

Previous
Rc Auto, governo pronto a cambiare
Next
Profitti poco assicurati

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy