News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
00:24
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rami Vita, nel 2017 saldo tra entrate ed uscite a 27,4 miliardi di Euro (-30,3%)

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Febbraio 2018 | 0

Secondo quanto emerge dall’ultimo rapporto trimestrale Flussi e Riserve Vita di ANIA Trends, nel 2017 il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato Vita in Italia (lavoro diretto svolto da imprese italiane ed extra-UE) è stato pari a 27,4 miliardi di Euro, in diminuzione del 30,3% rispetto al 2016.

Questo risultato, evidenzia il documento periodico del Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati di ANIA, è stato determinato dalla diminuzione del volume dei premi (dovuta in gran parte al calo dei premi di ramo I, che ha annullato il contributo positivo della raccolta di ramo III) e dall’aumento del totale onere sinistri, derivato dagli importi riscattati o disinvestiti delle polizze ma anche da nuove scadenze e rendite maturate, soprattutto di ramo III.

Analizzando gli andamenti nei singoli trimestri, ANIA osserva come il flusso netto realizzato nel quarto trimestre 2017 sia stato pari a 8,2 miliardi, superiore a quello realizzato nei due trimestri precedenti, grazie soprattutto al contributo positivo del ramo III.

Il volume annuale dei premi contabilizzati è stato, dopo tre anni consecutivi di raccolta superiore ai 100 miliardi di Euro, pari a 98,6 miliardi, in diminuzione del 3,6% rispetto al 2016. L’84% dei premi complessivi è stato generato dall’emissione di nuovi contratti o dall’introito di premi unici aggiuntivi relativi a polizze già in essere, un punto percentuale in meno rispetto al 2016.

L’ammontare risulta costituito per l’81% da premi unici (in calo del 3,9% rispetto al 2016) e per il restante 19% da premi periodici. Quest’ultima quota è rappresentata per il 5% da premi di prima annualità – in calo del 20,6% rispetto al 2016 – e per il 14% da premi di annualità successive (+5,5%).

Il volume complessivo annuale delle uscite è stato invece pari a 71,2 miliardi di Euro, il più alto degli ultimi quattro anni e in aumento del 13,2% rispetto all’anno precedente. La quota prevalente delle uscite è derivata dai riscatti e dagli altri rimborsi, pari al 62% dei pagamenti complessivi (63% nel 2016) e in aumento del 10,4% rispetto all’anno precedente; le scadenze e le rendite maturate, comprensive della variazione delle riserve per somme da pagare, hanno raggiunto un’incidenza pari al 25% delle uscite totali (un punto percentuale in più rispetto al 2016), con un incremento del 18,7%. Il restante 13%, quota stazionaria rispetto all’anno precedente, è costituito invece dagli importi dei sinistri per decesso e altri eventi attinenti alla vita umana coperti dalle polizze Vita, che hanno registrato una crescita del 16,9% rispetto al 2016.

A fine 2017, le riserve tecniche Vita sono state pari a 658,2 miliardi di Euro, in aumento del 6% rispetto all’anno precedente. In particolare, il 73% delle riserve complessive di fine anno deriva da impegni assunti nel ramo I (incidenza costante dalla fine del 2016), mentre il 21% è riconducibile a polizze di ramo III, in aumento di un punto percentuale rispetto al trimestre precedente. La variazione dello stock delle riserve rispetto alla fine dell’esercizio 2016 è stata pari a 37,3 miliardi, 9,8 in più rispetto al saldo tecnico del settore Vita; nel solo quarto trimestre 2017 la crescita è stata pari a 11,3 miliardi, ammontare superiore di oltre quattro miliardi rispetto a quello registrato nei due trimestri precedenti.

Analisi di dettaglio dei principali rami (I, III e V)

Nel 2017 il ramo I ha registrato un flusso netto positivo pari a 16,7 miliardi di Euro, in netto calo rispetto all’anno precedente quando sfiorava quota 30 miliardi. Il risultato, segnala ANIA, è dovuto alla raccolta premi di 62,8 miliardi – di cui 48,8 in premi unici (il 78%) e 13,9 miliardi di premi annui – ed alle uscite pari a 46,1 miliardi, di cui il 61% è rappresentato da riscatti e altri rimborsi (28 miliardi), mentre le scadenze e le rendite maturate (10,8 miliardi) costituiscono quasi un quarto del totale oneri.

I premi contabilizzati del ramo hanno registrato l’ammontare più basso dal 2013, con una contrazione del 14,8% rispetto all’anno
precedente; l’incidenza della nuova produzione è stata pari all’82%, inferiore di tre punti percentuali rispetto a quella del 2016. Gli oneri pagati sono invece aumentati del 5,5% rispetto al 2016. L’onere complessivo per riscatti, scadenze, rendite e sinistri ha rappresentato il 9,6% delle riserve del ramo.

Relativamente al ramo III, la raccolta netta nell’anno è stata pari a 11,4 miliardi di Euro, in aumento del 31,2% rispetto al 2016. Il risultato è dovuto all’incremento del 30,1% rispetto al 2016 registrato dal volume premi, pari a € 31,3 miliardi (di cui circa il 90% collegati a nuovi contratti), i cui effetti positivi sono in parte annullati dall’aumento delle uscite (+29,4% rispetto all’anno precedente), per un importo pari a 19,9 miliardi, principalmente dovute a riscatti (il 63% del totale oneri). L’onere complessivo per riscatti, scadenze e sinistri ha rappresentato il 14,5% delle riserve del ramo.

Il ramo V, con un volume premi di 2,6 miliardi – in diminuzione del 7% rispetto al 2016 – e con un ammontare di pagamenti pari a 3,6 miliardi, in aumento del 25,4% (a seguito dei maggiori riscatti, che rappresentano il 77% dei premi e sono incrementati del 65%), ha visto, per il terzo anno consecutivo, una raccolta netta negativa di un miliardo di Euro. L’83% del totale premi è collegato a nuovi contratti, mentre l’onere complessivo per riscatti, scadenze e sinistri ha rappresentato il 13,2% delle riserve del ramo.

Per quanto riguarda l’andamento delle riserve tecniche, nel ramo I l’ammontare è stato pari a 478,1 miliardi (il 73% del totale riserve), il 5,1% in più rispetto all’anno precedente, con una variazione dello stock da inizio anno di 23,0 miliardi, 6,3 in più rispetto all’afflusso dei premi al netto dei pagamenti. Relativamente al ramo III, a fronte di un flusso netto pari a 11,4 miliardi, la variazione delle riserve è stata positiva per 13,9 miliardi (di cui 5,5 accantonati solo nell’ultimo trimestre 2017), per effetto dei rendimenti registrati dalla gestione finanziaria che hanno portato le riserve tecniche a un ammontare di 137,1 miliardi (il 21% del totale riserve), in aumento dell’11,3% rispetto alla fine del 2016.

Il ramo V, infine, ha raggiunto invece un ammontare di riserve pari a 27,2 miliardi (il 4% del totale), in calo di 420 milioni rispetto a quanto accantonato alla fine del 2016, a fronte di una raccolta netta (come anticipato) negativa per un miliardo di Euro.

Intermedia Channel

Previous
Quinto Rapporto sul bilancio del sistema previdenziale italiano
Next
IDD, il Consiglio europeo decide di ritardare l’applicazione delle norme

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy