Secondo i dati statistici riportati dall’Ivass, i sinistri infortuni denunciati nel 2014,
indipendentemente dal loro anno di accadimento, sono stati 489.747 (-7,1% rispetto al
2013), mostrando una continua e forte riduzione al ritmo medio di quasi il -7% annuo nel
quinquennio considerato dalle analisi.
Il ramo Infortuni è caratterizzato da una rapida liquidazione dei sinistri: infatti, per la
generazione di accadimento più completa (2009) risultano liquidati entro l’anno successivo
mediamente circa il 91% del numero dei sinistri con seguito ed entro la fine del quinto anno circa il 99,5% (Tavola n. 13), mentre per quanto riguarda l’onere complessivo dei sinistri stessi, risulta pagato in media, rispettivamente, circa il 78% e il 98% del relativo importo
Secondo i dati statistici riportati dall’Ivass, i sinistri infortuni denunciati nel 2014,
indipendentemente dal loro anno di accadimento, sono stati 489.747 (-7,1% rispetto al
2013), mostrando una continua e forte riduzione al ritmo medio di quasi il -7% annuo nel
quinquennio considerato dalle analisi.
Il ramo Infortuni è caratterizzato da una rapida liquidazione dei sinistri: infatti, per la
generazione di accadimento più completa (2009) risultano liquidati entro l’anno successivo
mediamente circa il 91% del numero dei sinistri con seguito ed entro la fine del quinto anno circa il 99,5% (Tavola n. 13), mentre per quanto riguarda l’onere complessivo dei sinistri stessi, risulta pagato in media, rispettivamente, circa il 78% e il 98% del relativo importo.
FONTE ASSINEWS