News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:19
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ramo RCA: nel 2016 expense ratio al 21,4%

NewSintesi e Rassegna Stampa | 21 Gennaio 2018 | 0

I premi del lavoro diretto italiano nel ramo r.c. auto e natanti, raccolti nel 2016 dalle 43
imprese nazionali e rappresentanze di imprese estere con sede legale in uno stato extra SEE che hanno esercitato il ramo, sono stati pari a 13.526 milioni di euro, con
un decremento rispetto al 2015 pari al 4,9%. Si registra quindi per il quinto anno consecutivo una flessione della raccolta.

Secondo la statistica pubblicata da IVASS, il peso dei premi del ramo r.c. auto e natanti sul totale dei rami danni è del 42,3%, in calo per il quinto anno consecutivo (la quota ammontava a 49,6% nel 2012).

Nel 2016 il premio pagato per veicolo assicurato, al netto degli oneri fiscali e parafiscali, risulta pari a 349 euro, in calo rispetto al 2015 – di cui 276 euro per il premio puro.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale della raccolta, essa è concentrata nelle regioni del Nord, con un’incidenza sul totale nazionale pari al 45,9%, simile a quella dei tre precedenti esercizi e in flessione rispetto agli esercizi precedenti il 2012.

L’incidenza delle provvigioni di acquisizione e d’incasso sui premi, pari all’11,2%, è in
lieve aumento rispetto al 2011 (10,6%). L’incidenza delle altre spese (di acquisizione e
amministrazione, una cui parte è indipendente dal valore dei premi e dal numero dei contratti) è aumentata per effetto della diminuzione del volume dei premi stessi. Ciò ha determinato un aumento di 3,2 punti percentuali dell’expense ratio (21,4% nel 2016, da 18,2% del 2011).
La composizione delle spese di gestione è stata caratterizzata da una diminuzione della quota delle provvigioni (52,4% nel 2016, rispetto a 57,7% del 2011).

 

FONTE ASSINEWS

Previous
ATTESTATO DI RISCHIO “DINAMICO” E CLASSE DI MERITO DI CONVERSIONE UNIVERSALE: L’IVASS DEFINISCE LE REGOLE
Next
RCA UN LABIRINTO MA GLI AGENTI CI SONO ANCORA

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy