News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
22:43
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ravvedimento anche per le assicurazioni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Novembre 2014 | 0

Ravvedimento a maglie larghe anche per le imprese di assicurazione per gli adempimenti connessi all’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi incassati di cui alla L. 1216/1961.

 

Ravvedimento a maglie larghe anche per le imprese di assicurazione per gli adempimenti connessi all’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi incassati di cui alla L. 1216/1961.

Le imprese di assicurazioni, infatti, qualora fosse confermato il restyling del ravvedimento operoso, come delineato dall’art. 44, comma 14 del disegno di legge di stabilità 2015, avranno la possibilità di regolarizzare spontaneamente eventuali errori ed omissioni di obblighi di versamento e denuncia dell’imposta sulle assicurazioni di cui alla L. 1216/1961 anche oltre due anni dalla violazione usufruendo di un regime sanzionatorio premiale.

 

Unica causa ostativa sarebbe la notifica di atti di liquidazione e di accertamento (cfr. art. 44, c. 14, punto 2 ddl di stabilità).

L’Agenzia delle entrate, nella risoluzione 80/E del 6 agosto 2010, ha chiarito che i soggetti passivi dell’imposta sulle assicurazioni possono avvalersi dell’istituto del ravvedimento operoso di cui all’art. 13 del dlgs 472/1997 nelle «ipotesi di versamenti effettuati oltre i termini stabiliti dalla legge ovvero in misura inferiore al dovuto» nonché nei casi di «denuncia omessa/tardiva o infedele».

Analogamente, nelle istruzioni alla compilazione del modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni, approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2013, è specificato che «sia nel caso di denuncia omessa/tardiva o infedele sia nel caso di versamenti effettuati oltre i limiti di legge ovvero in misura inferiore al dovuto, è possibile avvalersi, per ridurre le sanzioni previste dall’art. 24 [della L. 1216/1961] dell’istituto del ravvedimento operoso di cui all’art. 13 del dlgs 472/1997».

Con le novità in corso di introduzione, quindi, anche i soggetti passivi dell’imposta sulle assicurazioni prevista dalla L. 1216/1961 potranno regolarizzare eventuali errori od omissioni usufruendo delle nuove ipotesi di ravvedimento di cui alle lettere a) bis, b) bis e b) ter che, in caso di conferma del testo dell’art. 44, c. 14 del ddl di stabilità, saranno inseriti nell’articolo 13, comma 1 del dlgs 472/1997.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Tra Generali e Perissinotto partita aperta su separazione e risarcimenti
Next
Medici e polizze: rebus risolto?

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy