News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:18
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc auto dei dipendenti p.a. a rate e sullo stipendio

NewSintesi e Rassegna Stampa | 23 Gennaio 2015 | 0

A breve, i dipendenti pubblici potranno pagare i premi assicurativi Rc auto in dodici rate e con addebito mensile sul proprio stipendio.

 

A breve, i dipendenti pubblici potranno pagare i premi assicurativi Rc auto in dodici rate e con addebito mensile sul proprio stipendio.

È quanto si ricava dalla lettura della circolare della Ragioneria generale dello stato n. 2/2015, emanata per fare un quadro chiarificatore sulle varie opportunità oggi messe in campo, di utilizzare lo strumento della delegazione di pagamento da parte dei dipendenti pubblici la cui partita di stipendio è attualmente amministrata dal portale NOI PA.

Nel testo della corposa circolare, infatti, un passaggio innovativo è quello dedicato alla possibilità, per i dipendenti pubblici, di pagare il premio assicurativo per la Rc auto, mediante rate mensili e con trattenute sulla propria partita stipendiale. Si sta diffondendo, infatti, tra le compagnie assicurative, la prospettiva di spalmare il pagamento del premio annuale in rate mensili, così da non pesare sulle finanze dell’assicurato. Adesso, la possibilità di pagare il premio rateale direttamente dallo stipendio, potrà ricevere il favore di una notevole platea dei dipendenti pubblici.

Per la Rgs, non sussistono intoppi in tal senso. Depone in tal senso, innanzitutto, il fatto che per tali contratti di assicurazione non è più prevista la clausola di tacito rinnovo, per cui gli stessi estinguono i propri effetti alla scadenza. Occorrerà comunque attendere uno schema-tipo che, a breve, verrà messo a disposizione sul portale NOI PA. La circolare, già da adesso, fornisce alcune indicazioni di massima. La convenzione regolerà solo gli aspetti generali, rimandando alla libera autonomia delle parti, i contenuti specifici del contratto assicurativo (per esempio, la misura del premio legata al chilometraggio percorso). A ogni modo, si precisa, il pagamento del premio avverrà attraverso una ritenuta stipendiale di dodici rate mensili di pari importo. Nella convenzione, inoltre, dovrà essere precisato che la copertura assicurativa, in deroga alle previsioni del codice civile, decorrerà dalla data indicata nel contratto e non da quella del primo pagamento. Infatti, stante i tempi tecnici per l’attivazione della delegazione convenzionale di pagamento, la trattenuta sullo stipendio della prima rata da versare a favore della compagnia assicurativa, potrà essere effettuata non prima di un mese. Naturalmente, la compagnia assicuratrice avrà, in via telematica, notizia dell’avvenuta «messa in quota» delle somme trattenute al dipendente.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
COMMISSIONE DISTRIBUZIONE ANIA: MAURIZIO CAPPIELLO PRENDE IL POSTO DI FRANCO ELLENA
Next
Generali ai massimi dal 2010

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy