News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:33
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc Auto, governo pronto a cambiare

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Febbraio 2014 | 0

Il governo italiano ha intenzione di andare a una riscrittura dell’articolo 8 del decreto Destinazione Italia che riguarda la normativa sulle assicurazioni Rc Auto per recepire parte dei numerosi emendamenti presentati sul tema alle commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera.

 

Il governo italiano ha intenzione di andare a una riscrittura dell’articolo 8 del decreto Destinazione Italia che riguarda la normativa sulle assicurazioni Rc Auto per recepire parte dei numerosi emendamenti presentati sul tema alle commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera. Ad annunciarlo venerdì 31 gennaio è stato il sottosegretario allo Sviluppo Economico Simona Vicari, che nei mesi scorsi ha seguito la riforma e ha ricordato come il governo conti di ottenere dai provvedimenti contenuti nel decreto (che deve essere convertito in legge entro il 23 febbraio) una riduzione dei premi di almeno il 20%. Venerdì 31 era in programma un incontro tra il governo e i relatori del provvedimento e l’esecutivo sembra pronto ad accogliere parte dei circa 100 emendamenti presentati per modificare l’articolo 8. Tra i punti più dibattuti, e contrastati dalle compagnie di assicurazione, c’era per esempio l’obbligo di proporre ai clienti l’ispezione preventiva del veicolo in cambio di sconto consistente. Secondo le imprese i benefici ottenuti in termini di calo di frodi non avrebbero superato i costi delle ispezioni e l’Ania si era detta pronta a ricorrere a Bruxelles anche contro la norma che prevede l’obbligo di offrire prestazioni medico-sanitarie ai danneggiati. Chance di essere approvati hanno poi gli emendamenti tesi a modificare l’entità degli sconti applicati per esempio in casi di installazione di scatola nera o di riparazione dell’auto in carrozzerie convenzionate con le assicurazioni.

FONTE MILANO FINANZA

Previous
Prime mosse sulle Generali, si guarda alla Cdp
Next
Qui il 4% è per sempre

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy