News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:39
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc auto, in discussione una nuova proposta di legge

NewSintesi e Rassegna Stampa | 7 Ottobre 2019 | 0

La discussione su un nuovo intervento legislativo sull’Rc auto entra nel vivo. La proposta di legge è stata presentata lo scorso 26 giugno, primo firmatario l’on Andrea Caso (M5S): “Modifiche agli articoli 132-ter e 134 del codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di definizione dei premi relativi all’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore”. La proposta, secondo il deputato pentastellato, intende “calibrare l’ingiusto mercato assicurativo oggi esistente che punisce gli automobilisti virtuosi, scoraggiando alcuni a comprare un’auto o nel fare passaggi assicurativi. In due articoli molto semplici cerco di portare equità in un settore che fa sanguinare le tasche ai cittadini”.
Ora l’esame è entrato nel vivo con l’audizione di ieri, in commissione Finanze, dei rappresentanti Ivass. “Mi auguro – ha affermato Caso – che giunga presto al capolinea, perchè quello delle tariffe assicurative è un serio problema”. La prossima audizione nella VI Commissione si terrà martedì 8 ottobre con i membri dell’Ania. “L’Ivass paventa l’ipotesi che possano esserci aumenti dei premi assicurativi per chi commette incidenti – ha spiegato Caso – io mi preoccupo invece di tutelare gli automobilisti che non commettono sinistri stradali né li provocano o commettono truffe”.

Il parere dell’Ivass
Secondo l’Ivass, il mercato dell’Rc auto “è sicuramente uno dei grandi malati d’Italia ma forse, in questo caso, è uno di quei malati che sono in via di guarigione, almeno siamo sulla buona strada”. È quanto ha spiegato il consigliere Ivass, Riccardo Cesari, nel corso dell’audizione sulla proposta di legge. Secondo Cesari il provvedimento presentato dai deputati M5S con l’obiettivo di ridurre il differenziale Nord-Sud potrebbe tradursi in un generalizzato aumento dei premi del 18% o in un pesante aggravio a carico di chi provoca incidenti. Da qui la proposta di procedere non attraverso “iniziative con approccio ‘strong’ e di più immediato nell’impatto” ma con “gradualità, completando il percorso virtuoso, con alcune innovazioni importanti” messo già in campo “con il consenso di consumatori, imprese e intermediari” Dal 2012, ha fatto notare il rappresentante dell’Istituto di vigilanza sul settore assicurativo, il prezzo medio Rc auto è sceso del 25% (e l’ultimo dato del 2019 mostra un -1,5%), mentre il gap con la media Ue è calato del 52% e il “differenziale, ‘evocativo’, Napoli-Aosta, una sorta di spread delle Rc auto tra le province che fino a poco tempo fa erano al livello più alto e più basso, è sceso del 54%”. Quanto alla proposta di legge, Cesari ha tra l’altro evidenziato possibili conseguenze negative derivanti dall’introduzione di un premio base con un eventuale aumento del 20% in relazione alla sinistrosità della provincia. “La fissazione di un premio base per tutte le imprese – ha osservato in particolare – potrebbe essere impugnata nelle sedi comunitarie come incompatibile con libertà tariffaria e principi concorrenziali”. L’Ivass segnala peraltro gli effetti attesi, in termini di equità e sostenibilità, dalle innovazioni in cantiere o in corso di implementazione, come l’archivio integrato antifrode online, il ‘preventivatore’ con i dati di tutte le imprese del ramo, le convenzioni con le procure in chiave antifrode e il rinnovato sistema incentivi-penalizzazioni per le imprese e la prossima attuazione della ‘black box’. Cesari ha concluso auspicando il passaggio a un sistema ‘bonus-malus’ capace di consentire una “valutazione puntuale del rischio individuale, per la personalizzazione del premio”.
FONTE INSURANCE TRADE
Previous
Ivass lavora a portale istituzionale di confronto RCA
Next
AGENTI, UNA QUESTIONE DI COMPORTAMENTO

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy