News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
01:34
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc Auto, indicatori tecnici al 30 giugno 2017

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Ottobre 2017 | 0

Attraverso l’ultima uscita di ANIA Trends, newsletter periodica del proprio Ufficio Studi, l’Associazione delle imprese assicurative ha diffuso i risultati dei principali indicatori tecnici del ramo Rc Auto relativi al primo semestre del 2017, ottenuti sulla base di una statistica trimestrale a cui ha aderito la quasi totalità delle imprese.

Nei primi sei mesi del 2017, la frequenza dei sinistri accaduti (escludendo i sinistri che vengono denunciati tardivamente) risulta in lieve aumento (+0,9%), raggiungendo un valore pari a 5,65% (5,6% nel 2016).

Escludendo il settore delle autovetture ad uso privato, che mostra una frequenza sostanzialmente invariata (6,14%) rispetto al primo semestre del 2016, per le altre tipologie di veicoli l’indicatore tecnico è risultato invece in aumento. In particolare, segnalano da ANIA, è il settore dei motoveicoli quello che segna l’incremento più elevato (+7,3%), con una frequenza sinistri che raggiunge nei primi sei mesi del 2017 il valore del 3,13%. Anche per gli autocarri si rileva un aumento del 3,5%, con un valore della frequenza sinistri pari a 5,86%.

Il costo medio dei sinistri accaduti e liquidati nel primo semestre del 2017 (cosiddetti “sinistri gestiti di generazione corrente”) è stato pari a 1.558 Euro, con un incremento dell’1,3% rispetto al 2016.

L’indicatore, scrive ancora l’Associazione, è risultato in aumento per tutte le principali tipologie di veicoli. In particolare è il settore delle autovetture quello che ha fatto registrare l’incremento più elevato (+1,6%), mentre l’importo medio liquidato degli autocarri e dei motoveicoli ha segnato un rialzo dello 0,3%.

Intermedia Channel

Previous
Valter Trevisani lascia il Gruppo Generali
Next
Compagnie assicurative europee, investimenti e riserve tecniche al primo semestre 2017

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy