News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:25
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc Auto, Ivass cambia le multe per comunicazioni errate

NewSintesi e Rassegna Stampa | 12 Febbraio 2014 | 0

lI rischio era far pagare multe più salate alle assicurazioni più efficienti, con benefici immeritati per quelle meno trasparenti. Così l’Ivass qualche giorno fa ha deciso di intervenire
Il rischio era far pagare multe più salate alle assicurazioni più efficienti, con benefici immeritati per quelle meno trasparenti. Così l’Ivass qualche giorno fa ha deciso di intervenire. La banca dati sinistri Rc Auto tenuta dall’Authority guidata da Salvatore Rossi per individuare le truffe, va alimentata con le informazioni che le stesse compagnie devono inviare all’Ivass. Le comunicazioni errate o incomplete sono punite con sanzioni. Il vecchio meccanismo comminava multe per ogni sinistro comunicato male. Bastava un codice fiscale mancante o un indirizzo sbagliato di un testimone e le compagnie pagavano fino a 10 mila euro per singola comunicazione errata. Il meccanismo aveva spinto le sanzioni a livelli milionari, tanto che le compagnie avevano dovuto ricorrere al Tar, che aveva congelato la decisione in attesa di una soluzione del problema. Alla fine sono state previste sanzioni, sempre fino a 10 mila euro, sulle comunicazioni periodiche. In pratica la multa sarà comminata sull’intero pacchetto di dati trasferiti periodicamente all’Ivass. La sanzione, fino a 10 mila euro, vale quindi per l’intero flusso informativo. Il che non risolve il problema. Perché chi comunica i sinistri all’Ivass ogni giorno rischia ammende più alte di chi li invia una volta la settimana. Così l’Ivass ha aggiustato il tiro: le sanzioni saranno calcolate su base settimanale. Così la multa per ciascuna compagnia non supererà i 520 mila euro l’anno.

FONTE MF

Previous
TUTTO PRONTO PER LA 2^ CONVENTION NAZIONALE ANAPA
Next
Anapa, il 2014 sarà l’anno della consacrazione

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy