News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:06
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

RC AUTO: LA TARIFFA MEDIA E’ DI 600 EURO ANNUI. MA PER I NEOPATENTATI…

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Settembre 2014 | 0

I risultati dell’indagine condotta da Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva e Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti evidenziano l’incremento della vendita di polizze low cost e contraffatte.

 

Si è chiuso il progetto RCeAsy promosso da Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva e Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti e finalizzato a raccogliere dati relativi  all’andamento delle tariffe Rc auto in Italia. Secondo i risultati dell’indagine, «i costi delle polizze sono ancora molto alti, la spesa annuale si assesta sui 604 euro, un salasso soprattutto per i neopatentati, che spendono il 338% in più rispetto alla polizza di un guidatore adulto». Si segnalano inoltre «sia l’aumento della circolazione di veicoli senza assicurazione, oggi si contano circa 4 milioni di auto senza contrassegno, e della vendita di polizze low cost e contraffatte, con la conseguenza di non avere alcuna copertura assicurativa e il rischio del sequestro del mezzo e una sanzione pecuniaria».

Il progetto RCeAsy, finanziato dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti –  Ministero dello Sviluppo Economico è nato «per incrementare il livello di conoscenza dei consumatori sui principali argomenti dell’Rc auto, per favorire la consapevolezza delle nuove opportunità derivanti dai cambiamenti introdotti con le riforme del settore, svolgendo una continua opera di sensibilizzazione sul fronte della prevenzione della sinistrosità, con azioni mirate in particolare verso i giovani e monitorando l’impatto delle novità introdotte sull’andamento delle tariffe Rc auto». In particolare, i promotori dell’iniziativa hanno sottolineato come negli ultimi cinque anni il divario medio tra i costi di una polizza italiana e una europea sia stato del 25-30% e come in Italia l’impatto sul reddito della Rc auto si attesti al 3,2% su base annua, contro la media dell’18% in Europa l’impatto è solo dell’1,8%.

«Pare che nelle regioni con consumatori informati e attivi si inizi a registrare un livello di concorrenza che consente di fermare l’aumento dei premi dell’Rc auto molto alti in Italia», ha dichiarato Walther Andreaus, direttore del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti. «In effetti in Italia, secondo l’Antitrust, il premio medio è più del doppio di quello pagato in Francia e Portogallo e supera dell’80% quello tedesco e del 70% quello olandese. Perciò esiste ancora notevole spazio per comportamenti concorrenziali»

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

 

Previous
Assicurazioni, 40 mld per le pmi
Next
ANIA Trends: Nuova produzione vita (luglio 2014)

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy