News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
06:34
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc Auto, l’Antitrust chiede più impegno

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Gennaio 2014 | 0

In Italia il costo delle polizze Rc Auto è il più elevato d’Europa «ed è indiscutibilmente una situazione insopportabile per il consumatore», ha dichiarato ieri il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella intervenendo a Radio 1.

 

n Italia il costo delle polizze Rc Auto è il più elevato d’Europa «ed è indiscutibilmente una situazione insopportabile per il consumatore», ha dichiarato ieri il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella intervenendo a Radio 1. Affermazioni arrivate all’indomani della conferenza stampa dell’Ania che per spiegare le ragioni del caro polizze aveva puntato il dito contro le frodi. In Italia, hanno riconosciuto le stesse compagnie, negli ultimi cinque anni il prezzo medio di una polizza Rc Auto è stato di 491 euro, contro i 231 euro del resto d’Europa. Fenomeno dovuto «a una molteplicità di fattori», ha proseguito Pitruzzella, non nascondendo il fatto che in Italia, «ci siano molte frodi e c’è anche un problema dei costi dei risarcimenti a causa dell’entità previste dalle tabelle specifiche». Secondo il presidente dell’Antitrust «bisogna però agire anche sul fronte delle compagnie che non fanno ancora abbastanza». Secondo il presidente dell’Autorità è necessario stimolare una maggiore concorrenza e favorire comportamenti più efficienti nella lotta alle frodi. «A nostro avviso le assicurazioni hanno tenuto comportamenti non particolarmente efficienti in questa lotta; quindi molte delle misure del governo, se correttamente attuate, possono servire ad affrontare correttamente il problema», ha concluso.

FONTE MF

Previous
Generali si impegna contro Sla
Next
Generali, annullato il progetto Rc auto Genertel-Alleanza

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy