News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:34
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc Auto, norme contro le frodi

NewSintesi e Rassegna Stampa | 4 Ottobre 2014 | 0

Il presidente dell’Ania, Aldo Minucci, è tornato a ribadire la necessità di contrastare con maggiore fermezza le frodi nel campo delle assicurazioni Rc Auto e ha chiamato in causa il governo che,

 

Il presidente dell’Ania, Aldo Minucci, è tornato a ribadire la necessità di contrastare con maggiore fermezza le frodi nel campo delle assicurazioni Rc Auto e ha chiamato in causa il governo che, se volesse, «potrebbe risolvere la questione in mezza giornata con un decreto». Nel suo intervento in occasione del XIII Insurance Day organizzato da Milano Finanza, per giustificare il costo più elevato dei premi Rc Auto in Italia rispetto agli altri paesi Ue, il top manager ha infatti puntato il dito contro «i diversi criteri per valutare le lesioni a livello biologico a seguito di incidenti stradali, che in Italia non vengono fissati normativamente, ma sono invece lasciati alla discrezionalità dei tribunali».

Il codice delle assicurazioni ha infatti previsto da oltre sette anni, l’approvazione di nuove tabelle di risarcimento per le cosiddette macro lesioni, iter che tuttavia si è arenato innumerevoli volte e non è ancora arrivato a compimento. Minucci ha ricordato come l’aver introdotto misure più restrittive per i colpi di frusta ha portato a una forte diminuzione delle richieste di risarcimento.

«Abbiamo fatto tante proposte al governo, non complicate da realizzare, come restringere il campo di chi viene ammesso a testimoniare in caso di incidente stradale. C’è chi lo fa per professione e sbuca fuori dopo 5-6 mesi dall’accaduto», ha infatti spiegato Minucci, ricordando come l’Ania abbia anche proposto di restringere a una rete di carrozzerie convenzionate alle compagnie «la valutazione dei danni da incidente.

Proposte che tuttavia al momento non sono state accolte. In caso di effettiva approvazione di queste tabelle, l’Ania ha stimato un’ulteriore diminuzione del 3% del costo dei premi annui. Nell’ambito del convegno, il managing director insurance Italia, Cee, Russia, Turchia di Accenture, Daniele Presutti, ha indicato che il mercato assicurativo è in crescita dell’1% a livello globale, con una netta differenziazione tra le economie avanzate, +0,3% e quelle emergenti, +7%.

Per l’Italia, «il ramo Danni è in calo del 5%, in netta controtendenza rispetto a quanto accade in Germania e Francia». Per l’Rc Auto, c’è stato «un forte calo dei prezzi, -4,5%».

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Nel Pip Generali l’Ltc è d’obbligo
Next
Polizze, un futuro 2.0

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy