News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
05:01
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc auto, rincari per 1,2 milioni di assicurati

NewSintesi e Rassegna Stampa | 3 Gennaio 2014 | 0

Il 2014 è appena iniziato e per molti italiani arrivano i primi rincari. Secondo il portale Facile.it, quasi 1,2 milioni di automobilisti dovranno pagare un premio assicurativo più elevato perché responsabili di un incidente nel corso del 2013.

 

Il 2014 è appena iniziato e per molti italiani arrivano i primi rincari. Secondo il portale Facile.it, quasi 1,2 milioni di automobilisti dovranno pagare un premio assicurativo più elevato perché responsabili di un incidente nel corso del 2013. Il dato è frutto di una stima condotta a partire dai 500 mila preventivi elaborati negli ultimi 30 giorni dal sito web. Il valore corrisponde al 3,67% del totale degli utenti alle prese con il rinnovo. «Ma in termini assoluti – spiega Mauro Giacobbe, responsabile dell’unità assicurazioni di Facile.it – questa contrazione non è dovuta all’aumento di italiani virtuosi, quanto piuttosto alla riduzione tanto del parco auto circolante quanto dei chilometri percorsi in un anno dagli automobilisti».
Prendendo come riferimento le singole regioni, si scopre che il maggior numero di sinistri denunciati avviene dove i premi assicurativi sono più bassi. Nel dettaglio, la Toscana perde lo scettro di regina dei sinistri denunciati (è stata in prima posizione per quattro anni di fila) e viene superata dall’Umbria, in cui la percentuale di automobilisti che ha dichiarato di aver causato un incidente nel 2013 arriva al 5,11%. La Toscana è seconda con il 4,85%, mentre il Lazio è terzo (4,75%). Fanalino di coda il Molise (2,25%), seguito da Friuli Venezia Giulia (2,97%) e Basilicata (3,21%). Dalle statistiche sui preventivi emerge anche che le donne denunciano più sinistri degli uomini, con una quota del 4,34% contro il 3,35%, mentre la categoria professionale più solerte è quella dei liberi professionisti (5,42%), seguita da medici e infermieri, di poco sopra al 5%.

FONTE: CORRIERE DELLA SERA

Previous
Piena fiducia al Presidente e alla Giunta
Next
Incidenti, addio patente per anni

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy