News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
22:45
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc Auto uguale da Nord a Sud

NewSintesi e Rassegna Stampa | 15 Luglio 2014 | 0

Mentre il debito pubblico italiano a maggio si è incrementato di altri 20 miliardi attestandosi al livello record di 2.166,3 miliardi, al Senato si discute sul decreto competitività.

 

Mentre il debito pubblico italiano a maggio si è incrementato di altri 20 miliardi attestandosi al livello record di 2.166,3 miliardi, al Senato si discute sul decreto competitività. Il Partito democratico ha presentato oltre 400 emendamenti al provvedimento del governo. Due dei più significativi riguardano i costi delle assicurazioni che dovrebbero essere parificati da Nord a Sud per gli automobilisti virtuosi.
Si tratta di riconoscere una tariffa che premi chi non ha denunciato incidenti negli ultimi cinque anni e soprattutto il divieto per le assicurazioni di «offrire tariffe diverse a parità di parametri territoriali e personali». Misura su cui tuttavia, in audizione la scorsa settimana, l’Ivass aveva ricordato come nel calcolare i rischi le assicurazioni tengano presente una serie di fattori che non si limitano al solo automobilista. Intanto oggi le commissioni Industria e Territorio scremeranno gli oltre 1.500 emedamenti pervenuti. Ieri invece i senatori democratici hanno illustrato le loro modifiche al provvedimento che pone tra gli altri obiettivi il rilancio della crescita e il sostegno alle piccole e medie imprese con misure per tagliare il costo dell’energia e favorire forme alternative di finanziamento. In primo piano tra le modifiche ci sono quelle che allungano i tempi di erogazione degli incentivi al fotovoltaico, che passano da 20 a 24 anni per gli impianti sopra i 200 Kw. Una misura contro cui si è espresso il mondo delle rinnovabili e per la quale ora si propone una soluzione ponte che indicizzi gli incentivi ai prezzi di mercato dell’energia elettrica. Un’altra ipotesi prevede tre scaglioni nella riduzione dei rendimenti con aliquote a 3% per gli impianti da 200 a 500 Kw; al 4,5% tra i 500Kw e 1 Mw; al 6% sopra 1 Mw. In alternativa si parla di cartolarizzare gli incentivi o di ampliamento della Robin Hood Tax. Il Pd ha inoltre presentato emendamenti «soppressivi» dell’articolo che regola l’anatocismo.

FONTE MF

Previous
Le associazioni degli intermediari si uniscono e scrivendo al Mise le osservazioni comuni sull’istituzione dell’ORIA.
Next
Agenti e broker uniti sul nuovo albo

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy