News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
02:58
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc auto, una causa ogni 10 sinistri

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Aprile 2018 | 0

In calo, ma comunque elevati. E se si guarda al dato in termini relativi, si arriva persino a un paradossale rialzo. Stando all’ultimo bollettino statistico dell’Ivass, alla fine del 2016 le cause pendenti su Rc auto e natanti, considerando ogni livello di giurisdizione civile o penale, si attestavano a quota 247.338, in calo dell’8,2% su base annua e del 18,3% rispetto al 2010: il dato risulta essere il più basso del periodo 2010-2016.

Andamento ribaltato se invece si guarda all’incidenza delle denunce sui sinistri complessivi: in questo caso la media del periodo si attesta al 9,8%, in deciso aumento rispetto al 6,5% fatto registrare fra 2007 e 2009. In pratica, una causa ogni dieci sinistri. Il dato risulta in netta crescita per tutto il periodo considerato: se nel 2010 l’incidenza si fermava al 18,16%, sei anni dopo il dato schizza al 21,43%, con una punta del 24% nel 2014.

L’importo a riserva per tutte le cause pendenti risulta pari a 6,8 miliardi di euro, coprendo il 35% della riserva complessiva dei rami Rc auto e natanti. Numeri che fanno ben comprendere perché l’Ivass definisca il fenomeno del contenzioso assicurativo “una significativa area di rischio dell’impresa danni, la cui riduzione è presupposto imprescindibile per il contenimento del fabbisogno tariffario”.

 

FONTE ASSINEWS

Previous
2017, l’anno record per gli eventi catastrofali
Next
L’INNOVAZIONE AGILE E DAL VOLTO UMANO

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy