News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:44
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rc sanitaria, le proposte dell’Ania

NewSintesi e Rassegna Stampa | 23 Marzo 2015 | 0

L’analisi e le proposte in materia del direttore generale Dario Focarelli

 

Da oltre un decennio il ramo assicurativo della responsabilità civile sanitaria sta registrando, in modo sistematico, ingenti perdite. Tra il 2001 e il 2012 il costo dei sinistri in ambito Rc sanitaria ha ecceduto i premi raccolti in media del 50% nelle coperture per i medici, e del 72% in quelle per le strutture. Numeri allarmanti quelli sottolineati dal dg dell’Ania, Dario Focarelli che ha ricordato anche come il costo dei sinistri per le strutture sanitarie sia parecchio elevato: nel 2013 questo era pari, in media, a 107 euro per ricovero. Il preoccupante aumento, in Italia, delle denunce connesse con la malpractice medica “ha importanti ricadute negative sulla spesa sostenuta dal Servizio sanitario nazionale, sugli equilibri tecnici del ramo Rc sanitaria e, in ultima analisi, su medici e strutture”, osserva Focarelli secondo cui è tuttavia possibile mettere in campo “soluzioni di policy per mitigare l’impatto del fenomeno”, mirate a una drastica riduzione dei sinistri intervenendo su più fronti. “Nel campo della prevenzione sarebbe opportuno predisporre misure volte a diffondere una maggior cultura del rischio – spiega il dg dell’Ania –  incentivando l’adozione di protocolli di risk management presso le strutture e i professionisti. Da più parti – aggiunge Focarelli – si ritiene poi che l’impianto giuridico sottostante necessiti di una profonda revisione partendo da una rivisitazione del concetto di responsabilità, la cui dilatazione ha contribuito non poco in questi anni all’aumento dei costi della malpractice medica”.  Infine, per ridurre l’alto grado di incertezza sull’entità dei sinistri, “sarebbe auspicabile l’introduzione di limiti e la standardizzazione dei danni non patrimoniali, nonché l’incentivazione al ricorso a forme alternative di risoluzione del contenzioso”. Focarelli ricorda come la recente legge Balduzzi (2012) affronta parte di queste problematiche, (benché solo sul piano programmatico), e che, a distanza di quasi tre anni il relativo provvedimento attuativo deve ancora essere emanato. “In particolare rimane inapplicata la norma con cui la legge aveva stabilito, per il risarcimento dei danni biologici, il ricorso alle medesime tabelle previste per il pagamento dei danni conseguenti alle lesioni gravi nella Rc auto. Peraltro – conclude il dg dell’Ania – si tratta di un adempimento di cui il settore assicurativo attende l’esecuzione a ormai dieci anni dalla sua previsione normativa”.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Leone sotto esame
Next
Ivass dà il via libera alle polizze

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy