News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
23:40
08/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Rca, dal decreto fiscale una stretta alle truffe

NewSintesi e Rassegna Stampa | 3 Dicembre 2018 | 0

Non ci sono, o almeno non ancora, le norme sull’Rc auto annunciate dal vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ma nel decreto fiscale, approvato in Senato ieri e che ora deve passare all’esame della Camera, sono presenti novità di un certo rilievo per quanto riguarda le frodi assicurative.

 

I senatori hanno approvato una serie di misure che, nelle intenzioni, dovrebbero essere fortemente dissuasive per chi elude l’obbligo di assicurarsi. Pesanti multe, sospensione della patente e sequestro dell’automobile sono alcune degli interventi previsti per chi viene trovato due volte in due anni alla guida del proprio veicolo senza assicurazione; una violazione, oggi, facilmente riscontrabile vista la dematerializzazione del contrassegno e le tante possibilità di verifica a disposizione delle autorità. Il decreto fiscale inasprisce le sanzioni, raddoppiandole, da un minimo di 1.800 euro a un massimo di 6.800 euro.

 

Nel caso di una violazione ripetuta nell’arco di due anni, la norma prevede la sospensione della patente per un periodo compreso tra uno e due mesi, nonché il fermo amministrativo del veicolo per 45 giorni, anche qualora si effettui il pagamento della sanzione in misura ridotta.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Lettera di risposta a GAAT a firma congiunta GA-GI/CONFAGI
Next
Fondi pensione e sanitari: serve la leva fiscale e una legge quadro

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy