News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:53
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Reclami, nel 2017 scendono del 13,7%

NewSintesi e Rassegna Stampa | 21 Maggio 2018 | 0

Ivass ha pubblicato i dati sui reclami ricevuti dalle imprese nel 2017. La media di mercato dell’incidenza dei reclami, calcolata in numero reclami ogni 10 mila polizze, è di 5,7 per le imprese italiane e di 14,3 per quelle dell’Unione Europea. Le tabelle pubblicate sul sito di Ivass e accessibili a tutti consentono di classificare le imprese secondo i diversi indicatori.

 

Nel 2017, le compagnie italiane ed estere hanno ricevuto complessivamente 103.974 reclami, di cui 49.896, pari al 48%, relativi al ramo Rc auto, 34.694, pari al 33,4%, agli altri rami danni e 19.384 (18,6% del totale) ai rami vita. I reclami sono diminuiti complessivamente del 13,7% rispetto al 2016.

Per le imprese italiane, i reclami relativi al comparto vita registrano la variazione più significativa, con un -22,6% contro il -16,9% per le imprese Ue. Migliora anche il settore Rc auto, dove il numero dei reclami scende del 10% per le compagnie italiane e del 13,2% per quelle dell’Unione Europea.

 

I principali motivi di reclamo riguardano la fase di liquidazione dei sinistri Rca e comprendono i tempi di definizione, l’attribuzione della responsabilità e la quantificazione dei danni. Nel complesso, i reclami accolti sono stati il 29,8%, quelli transatti l’11,5%, i respinti il 54%, mentre il restante 4,8% al 31 dicembre scorso risultava ancora in fase istruttoria.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Nuova produzione vita: più ramo I, meno ramo III
Next
Anapa: no alla trasparenza totale delle provvigioni

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy