News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:39
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Referente antifrodi in compagnia

NewSintesi e Rassegna Stampa | 31 Maggio 2014 | 0

Novità dall’Ivass (l’Autorità di vigilanza del settore assicurativo) in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per la prevenzioni delle frodi nel settore assicurativo.

 

Novità dall’Ivass (l’Autorità di vigilanza del settore assicurativo) in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per la prevenzioni delle frodi nel settore assicurativo. Si tratta di un problema sottostimato a causa delle frodi sommerse, perpetrate ma non scoperte e accertate. Nel ramo Rc auto l’incidenza dei sinistri connessi con fenomeni criminosi sull’importo dei sinistri è circa il 2,5% e il 2% sul numero di sinistri (con punte del 7,3 e dell’8,9% in Campania). Destinatari delle disposizioni sono le compagnie di assicurazione che, a seguito della lettera al mercato del 21 maggio, dovranno dotarsi entro 30 giorni di un referente interno per l’attività antifrode. Nel mirino dell’Authority un migliore contrasto e prevenzione alle frodi, ma anche la misurazione del fenomeno. Il documento dispone che il referente, dotato di indirizzo di posta elettronica certificata, sarà il responsabile degli adempimenti connessi con le comunicazioni e l’informativa da fornire all’Authority, compresi quelli riconducibili all’istituendo Archivio informatico integrato. Dovrà inoltre rivestire tale ruolo anche nei confronti degli organi di Polizia giudiziaria operanti sul territorio e sarà il destinatario delle richieste di informazioni da questi inoltrate, quando non diversamente disposto. L’Archivio informatico integrativo avrà l’obiettivo di analizzare, elaborare e valutare, in tempi rapidi, tutte le informazioni e la documentazione ricevute dalle imprese di assicurazione e dagli intermediari assicurativi. Grazie alla predisposizione dell’Archivio l’Ivass potrà così segnalare in tempo reale alle imprese di assicurazione e all’Autorità giudiziaria preposta i profili di anomalia riscontrati, invitandole a fornire informazioni in ordine alle relative indagini già avviate, ai relativi risultati e alle querele eventualmente presentate. L’obiettivo è individuare i casi di sospetta frode, ma anche stabilire un meccanismo di alert preventivo.

FONTE MILANO FINANZA

Previous
Rc Auto plurimandato Via libera dell’Antitrust
Next
De Courtois (Axa): “Siamo pronti a fare un’acquisizione in Italia”

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy