News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:05
31/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Resoconto workshop IVASS “La dematerializzazione dell’attestato di rischio Rc Auto”

NewSintesi e Rassegna Stampa | 27 Aprile 2015 | 0

Si è tenuto venerdì 24 aprile il Workshop “La dematerializzazione dell’attestato di rischio r.c. auto: le novità regolamentari. Le possibili soluzioni per le polizze gratuite”, a conclusione dell’iter di pubblica consultazione del Regolamento sulla nuova disciplina dell’attestato di rischio. All’incontro hanno partecipato: l’Ania, i rappresentanti delle imprese, degli intermediari e delle associazioni dei consumatori.

Nel corso del workshop IVASS ha anche anticipato gli esiti dell’indagine avviata il 9 marzo scorso nei confronti delle imprese di assicurazione sul fenomeno delle polizze Rc Auto gratuite offerte da diverse case automobilistiche in occasione dell’acquisto di un’automobile nuova e sui possibili effetti pregiudizievoli per i consumatori, presentando alle imprese di assicurazione alcune proposte di soluzione. La prossima settimana l’Istituto promuoverà un confronto su tali soluzioni, coinvolgendo le associazioni di imprese, consumatori e intermediari, in modo da intervenire in tempi brevi a tutela degli assicurati coinvolti.

Relativamente all’attestato di rischio sono state illustrate le principali innovazioni che riguardano la specifica della tipologia del danno liquidato (persone, cose, misto), la consegna dell’attestato per via telematica, l’obbligo dell’alimentazione della Banca dati da parte delle imprese e l’acquisizione diretta dell’attestato in via telematica da parte dell’impresa in sede di stipula del contratto.

Le principali finalità, segnala l’Authority, sono quelle della semplificazione (mediante ricorso all’innovazione tecnologica in luogo della produzione cartacea), dello snellimento del processo assuntivo del ramo Rc Auto e della creazione di uno strumento di deterrenza alle frodi collegate con la falsificazione degli attestati di rischio cartacei.

I contraenti saranno informati delle novità mediante una lettera che le compagnie avranno l’obbligo di trasmettere al domicilio degli stessi alla scadenza del contratto. Avranno inoltre la possibilità di verificare la classe di merito maturata direttamente sul sito web della compagnia, nella parte loro dedicata; ovvero di ottenere, su richiesta, una ulteriore modalità di trasmissione telematica (e-mail, app di messaggistica, social network, ecc.), tra quelle offerte dalla compagnia.

Coloro che, non avendo familiarità con la tecnologia, non siano in grado di acquisire l’informativa sulla propria classe di merito CU, ha segnalato IVASS, avranno la possibilità di recarsi dall’intermediario che ha emesso il contratto per richiedere la stampa dell’attestato che – come ha ribadito l’Istituto – avrà “mero scopo informativo e non potrà essere utilizzato per la conclusione di un altro contratto”. Per la conclusione di un nuovo contratto, l’intermediario dovrà infatti sempre acquisire l’informazione sulla classe di merito dalla Banca dati degli attestati.

Il Regolamento rappresenta solo la prima fase di realizzazione del progetto“dematerializzazione dell’attestato di rischio”. Al fine di evitare gli arbitraggi regolamentari, e di ulteriore contrasto delle frodi, IVASS ha previsto una seconda fase che consentirà di passare dall’attestato “statico” all’attestato “dinamico” così da renderlo più efficace per il contrasto dei fenomeni elusivi e più coerente alle norme comunitarie.

Relativamente all’indagine sulle polizze Rc Auto gratuite offerte con l’acquisto dell’autovettura, alcune associazioni di consumatori e singoli cittadini avevano segnalato che al termine del periodo di gratuità si perdono i benefici, per sé e per i propri familiari, della classe di merito acquisita prima del periodo promozionale, compresi i benefici previsti dalla “legge Bersani”, che consente, in caso di acquisto di un nuovo veicolo, di ereditare la classe di merito già acquisita su altro veicolo, con il conseguente aumento dei premi successivi da pagare.

Sono sei le imprese che hanno stipulato accordi per l’offerta al pubblico di una polizza Rc Auto gratuita. Di queste, tre offrono le polizze gratuite con formula Bonus-Malus e rilasciano un regolare attestato di rischio al cliente che acquista il veicolo, senza quindi problemi per l’assicurato al termine dell’offerta. Le altre tre invece offrono le polizze con formula tariffaria “a franchigia” e tramite c.d. “libro matricola”, senza rilasciare al cliente, una volta scaduta l’offerta, l’attestato di rischio oppure rilasciandogli un attestato privo della indicazione della classe di merito di provenienza. Questo, ha sottolineato l’Istituto, determina per il cliente il rischio della perdita della classe di merito guadagnata in precedenza e la perdita dei benefici della “legge Bersani”. Una di queste tre imprese ha interrotto l’accordo dal 31 marzo 2015, dopo pochi mesi dall’avvio dell’iniziativa.

Nel 2014 sono stati circa 13.000 gli assicurati coinvolti, quasi tutti entrati in contatto con una delle 3 imprese “critiche”, per un valore di premi pari a circa 6 milioni di euro.

Le proposte di soluzione già discusse nelle settimane scorse dall’IVASS con le associazioni dei consumatori, volte ad eliminare gli effetti pregiudizievoli per gli assicurati, sono le seguenti:

  • per le polizze gratis ancora in corso: l’impresa che ha coperto il rischio nel periodo di gratuità dovrebbe rilasciare, alla scadenza, un attestato intestato al proprietario del veicolo che riporti la classe di merito di provenienza e gli eventuali sinistri provocati dall’assicurato negli ultimi 5 anni (compreso il periodo promozionale). Le imprese a cui si rivolgerà l’assicurato che decide di tornare alla formula Bonus-Malus dopo il periodo di gratuità, dovrebbero tenere in considerazione anche la storia assicurativa antecedente al periodo di gratuità e gli eventuali sinistri del periodo promozionale, in modo da garantire la continuità della storia assicurativa. Dovrà essere garantito anche il riconoscimento delle agevolazioni della legge Bersani:
  • per le polizze gratis già scadute, le imprese che hanno coperto il rischio nel periodo di gratuità dovrebbero contattare, per iscritto, tutti gli assicurati che hanno usufruito della polizza in omaggio e rilasciare l’attestato di rischio (o una dichiarazione sostitutiva) che riporti la classe di merito di provenienza e gli eventuali sinistri provocati dall’assicurato negli ultimi 5 anni (compreso il periodo promozionale), Le imprese a cui l’assicurato si è rivolto al termine del periodo di copertura gratuita e che hanno assicurato con una tariffa Bonus-Malus, dovrebbero ricostruire la storia assicurativa e restituire gli eventuali maggiori premi pagati e non dovuti.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
Il Nepal devastato, 1.500 morti
Next
AGCM: Comparazione Rc Auto, impegni vincolanti per Facile.it e 6Sicuro

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy