News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
00:10
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Scatta l’Idd-Day

NewSintesi e Rassegna Stampa | 8 Ottobre 2018 | 0

Lunedì primo ottobre 2018, è il giorno della Idd. Dopo anni e mesi di proposte, dibattiti, confronti e continui rinvii, entra in vigore in Italia la nuova direttiva europea sulla distribuzione assicurativa. Una data attesa, visto che il testo si candida a rivoluzione il settore dell’intermediazione (ma non solo) per come siamo abituati a conoscerlo.

Obiettivo annunciato della normativa, a detta del legislatore europeo, è quello di favorire la trasparenza e la logica di servizio verso una clientela che, in un mondo che cambia sempre troppo e troppo velocemente, necessita ora di una maggiore assistenza nelle sue scelte di risparmio e protezione. È in quest’ottica che va letta l’introduzione della Pog, acronimo inglese per product oversight governance, una delle grandi novità portate dalla Idd: il prodotto dovrà essere costruito sulla base di un target market preventivamente individuato. L’intero procedimento sarà iscritto all’interno di processo di approvazione che dovrà essere seguito anche in caso di modifiche sostanziali al prodotto.

 

Altra novità è l’accento posto sulla consulenza, parola chiave per comprendere la distribuzione assicurativa dopo la Idd: l’auspicio del legislatore è che il settore possa passare a una logica cliente-centrica, in cui i bisogni della clientela diventino la base per la definizione dell’offerta. In altre parole, agli intermediari si chiede di diventare consulenti. Basterà questo per offrire una maggiore tutela alla clientela? Difficile a dirsi, agenti e broker sono apparsi piuttosto scettici negli ultimi mesi. Soprattutto perché, a fronte della ventilata spinta alla consulenza, la Idd aprirebbe il campo a nuovi operatori, la cosiddetta intermediazione ancillare, che poco e nulla, a detta degli intermediari tradizionali, avrebbero a che fare con la consulenza professionale.

Altre polemiche erano state sollevate dagli intermediari lo scorso febbraio, in concomitanza con l’emanazione del decreto di recepimento della direttiva europea. Al centro delle critiche erano finite novità come hard disclosure, sanzioni amministrative e gestione del conto separato. Novità rimaste tuttavia, almeno in parte, solo sulla carta e stralciate in fase di promulgazione definitiva.

 

Le nuove disposizioni sono state inserite lo scorso luglio dall’Ivass nel Codice delle assicurazioni private. Un mese dopo, sempre nell’ambito della Idd, l’istituto ha poi emanato una serie di regolamenti in materia di distribuzione assicurativa, trasparenza, pubblicità, realizzazione di prodotto e irrogazione delle sanzioni amministrative: gli interventi hanno riguardato la disciplina di formazione, accesso al mercato e condotta in materia di vendita, l’introduzione di documenti informativi precontrattuali con formato standardizzato e contenuti semplificati, nonché il rinnovamento del processo sanzionatorio con la definizione di criteri di rilevanza in merito alla violazione commessa.

Nel dicembre del 2017 l’entrata in vigore della Idd era stata posticipata di sette mesi per venire incontro alle richieste degli addetti ai lavori e risolvere le criticità che erano emerse in fase di dibattito. Sette mesi che sono scaduti il primo ottobre: la Idd è finalmente realtà.

 

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Nuova produzione vita, ad agosto calo record
Next
World InsurTech Report 2018, necessario un approccio collaborativo tra compagnie e realtà InsurTech

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy